• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [157]
Sport [13]
Biografie [41]
Storia [32]
Diritto [19]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Diritto commerciale [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]
Geografia [5]

Giro delle Fiandre

Enciclopedia on line

Corsa di ciclismo su strada, maschile e con partenza in linea. Si è svolta per la prima volta nel 1913 e deve la sua istituzione al giornalista K. Van Wijnendaele. Ogni anno ad aprile inaugura il ciclo [...] F. sono i numerosi muri con pavimentazione a pavé. Nell’edizione del 2012, dopo decenni il percorso della gara ha subito ingenti modifiche (criticate da più parti); si ricorda in particolare l’eliminazione del Grammont, noto anche come “il muro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] ). Tra le più importanti si annoverano: le cosiddette ‘classiche’, quali la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia; i ‘grandi giri’, che si svolgono su 20-22 tappe per una distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

Pogacar, Tadej

Enciclopedia on line

Ciclista su strada sloveno (n. Komenda 1998). Professionista dal 2019 che gareggia per la squadra UAE Team Emirates, specialista in gare a cronometro, passista scalatore agile e potente, nello stesso anno [...] di bronzo nella prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2022 ancora il Giro di Lombardia e la Tirreno-Adriatico. Nel 2023 il Giro delle Fiandre, ancora il Giro di Lombardia e la medaglia di bronzo nella prova in linea ai Mondiali su strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – OLIMPIADI DI TOKYO – TIRRENO-ADRIATICO – VUELTA A ESPAÑA

Altig, Rudi

Enciclopedia on line

Altig, Rudi Corridore ciclista tedesco (Mannheim 1937 - Remagen 2016). Corridore eclettico, che si è distinto sia nelle gare su pista che in quelle su strada, dotato di un fisico poderoso, formidabile passista ma [...] , tra cui spiccano un Trofeo Baracchi in coppia con J. Anquetil (1962), una Vuelta a España (1962), un Giro delle Fiandre (1964), un campionato del mondo su strada (Nürburgring 1966) e una Milano-Sanremo (1968). È stato anche recordman mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA – MILANO-SANREMO – MANNHEIM

Gilbert, Philippe

Enciclopedia on line

Gilbert, Philippe Ciclista su strada belga (n. Verviers 1982). Professionista dal 2003, attualmente gareggia per la Deceuninck. Durante la sua carriera ha tra l’altro vinto: due volte la Parigi-Tours (2008 e 2009), due [...] Lombardia (2009 e 2010), quattro volte la Amstel gold race (2010, 2011, 2014, 2017), una volta la Liegi-Bastogne-Liegi (2011), una volta il Giro delle Fiandre (2017), una volta la Parigi-Roubaix (2019). Nel 2012 è stato campione del mondo in linea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – PARIGI-ROUBAIX – VERVIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Philippe (1)
Mostra Tutti

Bobet, Louis

Enciclopedia on line

Bobet, Louis Ciclista francese (Saint-Méen-le-Grand 1925 - Biarritz 1983); uno dei campioni più completi, amato dal pubblico per la sua generosità. Vinse il Giro di Francia per tre volte consecutive (1953, 1954 e 1955) [...] oltre a numerose altre corse tra cui la Milano-Sanremo (1951), il Giro delle Fiandre (1955) e la Parigi-Roubaix (1956). Nel 1954 si laureò campione del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – GIRO DI FRANCIA – MILANO-SANREMO – PARIGI-ROUBAIX – BIARRITZ

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con Mahé), del 1950 (Fausto Coppi) e del 1951 (Antonio Bevilacqua). Nel 1949 e nel 1950 Fiorenzo Magni vinse il Giro delle Fiandre. Il campionato italiano professionisti su strada è stato vinto da Fausto Coppi (1949 e 1955), A. Bevilacqua (1950), F ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ogni 2-3 giri) con Kaers al Vel d'Hiv di Bruxelles. Diventa subito campione del Belgio su strada. A 19 anni vince il Giro delle Fiandre. S'impone anche nei velodromi. È potente e velocissimo. Un gigante: 1,86 m per 83 kg. Il 1° settembre 1946 fa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Criquielion, Claude

Enciclopedia on line

Criquielion, Claude Corridore ciclista belga (Lessines 1957 - Aalst 2015). Atleta talentuoso, versatile, dotato di resistenza e velocità, si è distinto particolarmente nelle gare di un giorno e nelle brevi corse a tappe. [...] grandi classiche del Nord, vincendo la Freccia del Brabante del 1982, la Freccia Vallone (1985, 1989) e il Giro delle Fiandre (1987); delle sue altre vittorie occorre citare il Gran Prix Merckx a cronometro (1984) e la Clásica de San Sebastian (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – BARCELLONA – LESSINES – AALST

Parigi-Roubaix

Enciclopedia on line

Corsa ciclistica maschile, su strada e con partenza in linea. La prima edizione della gara si è svolta nel 1896, su iniziativa degli industriali tessili T. Vienne e M. Perez; come suggerisce il nome, gli [...] 1968 la linea di partenza è stata spostata a Compiègne (Piccardia). La P.-R. è una delle cosiddette “classiche del Nord” (insieme con il Giro delle Fiandre e la Liegi-Bastogne-Liegi) ed è un appuntamento molto atteso dagli appassionati anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: PICCARDIA
1 2
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali