. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] interna, che permetteva di raggiungere il Mare del Nord evitando un giro lunghissimo e pericoloso, era quanto mai favorevole per fare di ai "fondaci dei Tedeschi" nelle grandi città marinare d'Italia, ai "quartieri" latini nelle città dal Levante. ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] anno è dichiarata Festa nazionale per celebrare l'Unità d'Italia e lo Statuto del regno". Con successivi provvedimenti furono la statua riceve i voti, e dopo un lungo giro, carica di oggetti preziosi d'ogni specie e talora di cereali e di ortaggi, ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] In assenza di opportuni correttivi, ciò potrebbe condurre, nel giro di uno o due secoli, a una situazione ''insulare pp. 275-80; CNR e Min. LL.PP., Carta dei biotopi d'Italia. Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere, i, a ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] livelli sovrapposti, tutto in giro sui diversi settori, e detti genericamente Piani d'Aspromonte; in senso più sono di alto fusto, con esemplari tra i più grandi e prosperi d'Italia. Frequente è anche il castagno, coltivato un po' dovunque, sia per ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] lui, compone la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila lire e gli del 1° maggio 1924. L'opera di poi ha fatto il giro dei principali teatri italiani e stranieri: con essa anzi s'inaugurò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] compone le linee in giro blando di curve con languore di canne palustri, con ritmo melodico d'incomparabile grazia, come questa pittura, alla fine dell'anno 1500, durante i torbidi d'Italia, io, Alessandro, dipinsi nel mezzo anno dopo il primo anno ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] lastre di marmo.
Ardesie italiane. - In numerose località d'Italia si trovano rocce scistose di tipo svariato, riducibili con raccoglitore di m. 1,20 di diametro; ad ogni successivo giro del tamburo un nuovo straterello si accoppia col primo, così da ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] partenza del Gran premio in base ai tempi di un solo giro lanciato, effettuato il sabato; diverso criterio di attribuzione dei punti di Schumacher si è rivelata la vittoria nel Gran premio d'Italia ai danni della Williams di Montoya, giunta dopo un ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] X, n. 12; Ist. Geog. Mil. Firenze, Carta top. del Regno d'Italia alla scala 1 : 10000, fogli 27-28; H. Vallot, Carte du Massif du a vederlo da vicino l'anno seguente, ne fa il giro completo all'intorno, promette premî per chi riesca a raggiungere ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] 'austerità dei costumi e la macerazione della carne. Egli "andò in giro predicando", così come il Vangelo comanda (W. Map, De nugis von Brescia und seine Zeit, Zurigo 1825; Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1865; De Castro, Arnaldo da Brescia e la ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...