Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] e di J. Anouilh, tutte figure che in quel giro di anni andò replicando sui palcoscenici con successo mai incrinato Gassman, in 'C'eravamo tanto amati' di Ettore Scola: storie d'italiani, storia d'Italia, a cura di E. Siciliano, Torino 2001, pp. 11-12 ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] secolo, i testi erano scritti o incisi sui materiali più vari: tavolette d’argilla o di legno cerato, lamine di piombo, strisce di cuoio o introdotti in Italia nel secondo dopoguerra con la BUR (Biblioteca universale Rizzoli): nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] .
Per l'Italia con Vittorio Emanuele
All'estero fu ancora marinaio, operaio, commerciante in giro per il mondo il Mezzogiorno al Piemonte per formare l'anno successivo il Regno d'Italia, resta in assoluto una delle mosse più produttive e geniali ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] firmò Una giornata particolare (1977), toccante incontro d'amore fra una casalinga e un omosessuale dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio del film Bordon diretta da Giulio Bosetti. M. girò con questo spettacolo per due stagioni ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] L'attore e regista teatrale Ahmet Fehim girò tre film di ispirazione letteraria: Mürebbiye 1979, Il nemico; Yol, 1982, Palma d'oro al Festival di Cannes). Nel 1980, all Berlino; Uzak, 2002, circolato in Italia con il titolo originale) e Zeki ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] generi affrontati; in particolare, su testo di L. D'Ambra, girò La signorina Ciclone (1916) che costituì per G. ottenne, negli ultimi anni del muto, successo e lavoro fuori dall'Italia in produzioni per lo più tedesche e francesi (Sprung ins Glück, ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] ironia e stemperata in un cinismo acre. Nel 1979 M. girò Viaggio con Anita, da un soggetto scritto da Tullio Pinelli per Suso Cecchi D'Amico, è una graffiante commedia, incentrata sul nuovo concetto di famiglia nell'Italia contemporanea, che ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] altri dall'imperatore.
Nello stesso giro di anni in cui il allora, a quanto pare, si trovava ancora in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione degli altri Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino di ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] Film (di cui fu uno dei fondatori), che girò i suoi film migliori: Carnevalesca (1918), Il ultima grande produzione del cinema muto italiano; il suo insuccesso causò la altri tre di ambientazione napoletana (Napoli d'altri tempi, 1937, e Partire, ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] di fatto solo qualche mese dopo. Appena tornato in Italia, infatti, iniziò un lungo giro politico che lo portò in Piemonte, in Lombardia, in nel 1851 diede alle stampe Del rinnovamento civile d’Italia, la sua seconda grande opera politica, nella ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...