GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] perduta. Tutte queste opere confermano un giro di committenze strettamente legato all'Osservanza francescana cura di A.M. Maetzke - D. Galoppi Nappini, Firenze 1988, pp. 70-74; M. Gori Sassoli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] rivista battezzata Il Marzocco da G. D'Annunzio, che in questo stesso giro di anni si insediò presso Settignano La pittura del primo Novecento in Toscana (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad indicem; A. Giannotti, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Nicolò Nelli avevano un cospicuo giro di affari: per un 13 s., 74; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 419; G. Ferrari Cupilli , 64, 65, 68; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte ital., II, Milano 1922, pp. 407 s., 458 (cita una ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] chiesa di S. Maria in via Lata.
Si suppone che in questo giro di anni Piestrini abbia dipinto anche il Redentore e S. Ignazio nella chiesa 1988, pp. 173-208; A.M. Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] centro della piazza, con un giro di colonne, copertura a cupola per intero il lato opposto a quello d'ingresso ed è dotato il più delle e a Thuburbo Maius (nel quartiere di Nettuno).
In italia, forme poco canoniche presentano i m. di Ostia, Alba ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] riproduzione dell'opera d'arte, va ricordata la pubblicazione (nel 1884 in francese e l'anno seguente in italiano) di I monumenti voluta con energico impegno da Camillo e Cesare che, nel giro di pochi mesi, riuscirono a riaprire i propri battenti e a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] da tetto conico sostenuto da un giro di colonne corinzie, e decorato con maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II e , Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 491 ss.; C. D. Curtis, in Mem. Amer. Acad., V, 1925, p. 9 ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] e collocato in Campidoglio dove andò distrutto nell'incendio del 70 d. C.
14) Filottete a Lemno (Anth. Pal., XVI col. 521 ss.) in un vaso dell'Italia meridionale nel museo di Siracusa, nel quale corpi e saper racchiudere il giro dei piani di scorcio là ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] esterno, vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini lungo l' o quattro in tutto, che nel giro di tre generazioni dipinsero i migliori Naucrati, Cirene, Cartagine. Italia: Magna Grecia (Taranto); ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] un grifo alato con ali granulate di lamina d'oro. Al Minoico Medio I cioè intorno al un dischetto tutto ricoperto da g.; un giro di granuli circonda anche la testina a borchia da qualche centro etruschizzato dell'Italia meridionale della fine del VI ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...