• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [3278]
Biografie [1164]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [159]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] personalmente, fra l'altro, su una vettura 8 HP - unica superstite a Milano della piccola équipe della casa torinese - al giro d'Italia automobilistico del 1901. Il B. morì ad Agliè il 10 ottobre 1904, quando lo stabilimento di corso Dante si stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti

Pantani, Marco

Enciclopedia on line

Pantani, Marco Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] e nel 1996, giungendo terzo nella classifica finale. Nel 1998 vinse sia il Giro d'Italia sia il Tour de France, oltre che gare minori. Nel 1999 venne escluso dal Giro d'Italia con l'accusa di aver assunto sostanze dopanti. Il 14 febbraio 2004 P., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DEPRESSIVA – TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – MARCO PANTANI – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantani, Marco (2)
Mostra Tutti

Pratolini, Vasco

Enciclopedia on line

Pratolini, Vasco Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] mannello di Natascia e altre cronache di versi e prosa (1930-1980); postume (1992) sono apparse le Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947). P. fu in modo atipico un grande sceneggiatore il cui vero interesse era la rappresentazione drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ERMETICI FIORENTINI – GIRO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratolini, Vasco (4)
Mostra Tutti

Contador, Alberto

Enciclopedia on line

Contador, Alberto Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] da una caduta durante la Vuelta a Asturias). Nel suo palmarès figurano: tre vittorie al Tour de France (2007-09-10), due al Giro d’Italia (2008-11) e due alla Vuelta de España (2008, 2012); C. è uno dei pochi ciclisti ad aver vinto tutti e tre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contador, Alberto (1)
Mostra Tutti

Nibali, Vincenzo

Enciclopedia on line

Nibali, Vincenzo Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] secondo alla Vuelta a España nel 2017, l'anno successivo si è aggiudicato la Milano-Sanremo e nel 2019 è arrivato secondo al Giro d'Italia. Nel 2017 ha pubblicato il libro Uno squalo in rosa. Nel 2021 è stato ufficializzato il suo rientro per l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – MESSINA

Valverde Belmonte, Alejandro

Enciclopedia on line

Valverde Belmonte, Alejandro Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori [...] una serie di piazzamenti ai campionati mondiali su strada (due volte secondo, quattro volte terzo). Nel 2015 è arrivato terzo al Tour de France e l'anno successivo terzo al Giro d'Italia. Nel 2018 ha vinto i mondiali di ciclismo su strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE

Morini Strada, Alfonsina

Enciclopedia on line

Ciclista italiana (Castelfranco Emilia, Modena, 1891 - Milano 1959). Prima donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924, è stata la pioniera del ciclismo femminile e, in un’epoca nella quale il maschilismo [...] Lombardia nel 1917 e 1918. L'interesse per lei è stato così grande che le venne consentito di continuare il Giro d’Italia del 1924 fuori corsa, nonostante fosse arrivata fuori tempo massimo nella tappa di Perugia. La sportiva ha suscitato in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – GIRO D’ITALIA – PERUGIA

Froome, Chris

Enciclopedia on line

Froome, Chris Ciclista su strada keniota naturalizzato britannico (n. Nairobi 1985). Nato in Kenya e trasferitosi a Johannesburg all’età di quindici anni, nel 2007 ha iniziato la carriera da professionista nel team [...] Olimpici di Londra del 2012 e Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016, e le vittorie ai Tour de France 2013, 2015, 2016 e 2017. Nel 2017 ha anche vinto la Vuelta a España e nel 2018 ha vinto il Giro d'Italia e è arrivato terzo al Tour de France. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE – JOHANNESBURG – NAIROBI – LONDRA

Ortelli, Vito

Enciclopedia on line

Ortelli, Vito Corridore ciclista italiano (Faenza 1921 - ivi 2017). Passista potente, dalla pedalata armoniosa ma efficace, ha esordito nel mondo del ciclismo nel 1938, distinguendosi per le numerose vittorie sia da [...] nelle classiche di un giorno e al Giro d’Italia oltreché nell’attività su pista. Nel suo palmarès spiccano le vittorie al Giro di Toscana (1941), alla Milano-Torino (1945, 1946), al Giro del Piemonte (1947), al Giro di Romagna (1948) e al Gran Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D’ITALIA – FAENZA – NIZZA

Quintana, Nairo

Enciclopedia on line

Quintana, Nairo Quintana, Nairo. – Ciclista su strada colombiano (n. Cómbita 1990). Professionista dal 2009, ha cominciato a gareggiare per i team colombiani Boyacá es para Vivirla prima e Colombia es Pasión-Café de Colombia [...] nel quale ha vinto la classifica scalatori e giovani under 25. L’anno successivo Q. si è aggiudicato la maglia rosa al Giro d’Italia. Nel 2015 ha vinto la Tirreno-Adriatico ed è arrivato ancora una volta secondo al Tour de France, l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – PAESI BASCHI – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali