Gioberti, Vincenzo
Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] di fatto solo qualche mese dopo. Appena tornato in Italia, infatti, iniziò un lungo giro politico che lo portò in Piemonte, in Lombardia, in nel 1851 diede alle stampe Del rinnovamento civile d’Italia, la sua seconda grande opera politica, nella ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] poiché i toni acuti sono distribuiti nel giro basale (iniziale) e quelli gravi nel giro apicale (finale) della coclea. Sulla ‛ sviluppo, rinasce al termine del Medioevo nel meridione d'Italia: tecniche di sutura estetica delle ferite furono descritte ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dal 1990 questa percentuale ha raggiunto quasi il 40%. Il girod'affari in termini di volumi fisici ha continuato ad aumentare visto nella tab. V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] «una colonna schiettissima di purissime proporzioni con un solo giro per capitello e uno per base, non appartenente a 60-63 e passim; A. Michieli, U. Foscolo contro V. A., in Riv. d’Italia, V, 2 (1902), pp. 938-946; sul Leopardi, N. Vaccalluzzo, V. A ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Seconda Scolastica
Ma, se si voglia completare questo breve girod'orizzonte prima di addentrarci ancora una volta nell'esame seguito in Francia questa via anche il Renard e in Italia il Romano, il cui Ordinamento giuridico, pubblicato per la prima ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : quattro imbarcazioni in gara impegnate in un difficile percorso con giro di boa, la perizia e lo sforzo dei rematori, il (20 anni), che si era messo in luce ai Campionati d'Italia di Pallanza, battendo i due volte campioni europei della Canottieri ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Storici della filosofia e storici delle idee
Nello stesso giro di anni in cui uscivano le opere fondamentali di 3 voll., Paris 1931.
Micheli, G. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] -, sull'esempio del quale dovette essere eretta, nello stesso giro di anni, la chiesa milanese di S. Maria di Brera con il Giudizio universale in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia, firmato dai fratelli Franco e Filippolo de Veris e datato al ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (119). Di minor consistenza, ma sempre significativo, era il girod'affari mosso dalle perle a lume, che prima del 1790 raggiunse 59-66.
3. Luigi Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoli XVIII e XIX), Milano 1940, pp. 25-30 e 43- ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] .000 anime circa. Nel 1563 un censimento ne registrava 168.627: nel giro di un cinquantennio dunque c'era stato un aumento di quasi il 50 si abbatterono sulla penisola in occasione delle guerre d'Italia e degli sconvolgimenti politici che ad esse ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...