La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ricorso a quest'espediente in occasione delle guerre d'Italia all'inizio del secolo; e allora le perplessità . 370; G. Luzzatto, Les banques publiques, p. 239; e A.S.V., Senato Giro, f. 2 (26 dicembre 1624 e 25 settembre 1626).
202. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ormai mutati, e sia in Aragona che nel Meridione d'Italia il ruolo dei Catalani tendeva a ridursi sempre più, perché ogni volta che c'è bisogno di uomini si va in giro da quelle parti per rifornirsi, dimodoché queste povere terre sono esaurite e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del percorso. Le squadre ammesse alla seconda manche erano le otto migliori del primo giro e l'Italia non figurava fra queste. I percorsi di Raimondo D'Inzeo, Mancinelli e Nuti furono disastrosi. Tutti e tre commisero cinque errori. Il miglior ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Piero Pisani oltre il 10 per cento del capitale investito nel giro di tre mesi. E un analogo profitto era stato fatto segnare Romano, La storia economica. Dal secolo XIV al Settecento, in Storia d'Italia, a cura di Id. - Corrado Vivanti, II, 2, Dalla ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di un banco di Stato che svolgesse prevalentemente operazioni di giro fra privati (114).
L'andamento alterno del secolo
1300 fra specifici gruppi d'interesse.
192. A titolo d'esempio cf. Gino Luzzatto, Storia economica d'Italia. Il medioevo, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ai Giochi Olimpici del 1924, allo stadio di Colombes, presso Parigi, quando nel giro di tre quarti d'ora vinse prima i 1500 m e poi i 5000.
Ai Giochi di Parigi l'Italia vinse due medaglie, ancora a opera degli 'uomini di fatica': nuovo oro di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] reali angioini che la possedevano, avvenne giusto in questo giro di tempo), è nell'ordine delle cose che anche 1981, pp. 141-230.
F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] alla Griqualand West Rugby Union e questa, successivamente, la girò alla Federazione sudafricana nel 1892.
Si tratta di un trofeo (28-19). È stato campione del mondo nel 1991 e campione d'Italia nel 1985 e nel 1986.
Campese è riconosciuto come il più ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] (5), dopo la conclusione delle guerre d'Italia, a permettere all'Arsenale di dare adeguata S.V., Collegio, Notatorio, reg. 9, c. 183v.
81. Nel giro di due decenni godettero di questo particolare trattamento di favore Domenico Penzino e Daniele ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Milano, dove i c. dell'interno configurano un giro di nicchie munite di guglie e pinnacoli, divenendo i pp. 671-710; E. Vergnolle, Chapiteaux corinthisants de France et d'Italie (IXe-XIe siècles), in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...