Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 ammontano a 21.445.000, Gibilterra, mentre quelle dell'Europa orientale compiono un giro intorno al Mediterraneo verso est e, attraverso l ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Il giorno dopo, il 12 gennaio, avviene il giro in Piazza e la regolare incoronazione.
La Renier parla Spiritualità, pp. 260-261, 270.
15. Maximilien Misson, Nouveau voyage d’Italie. Avec un Mémoire contenant des Avis utiles à ceux qui voudront faire ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lo sviluppo del movimento cattolico trentino. Proprio in quel girod'anni a cavallo di secolo esso attraversava una delicata 184) da cui uscirà eletto nel Consiglio nazionale.
Il D. "italiano" non ritrovò a Roma tutti i solidi presupposti ecclesiali, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] il brillante allievo allo studio delle superfici, e nel giro di pochi mesi dalle loro conversazioni emerge un nuovo approccio i punti di due superficie algebriche, in ‟Memorie della Reale Accademia d'Italia", 1934, V, pp. 239-283.
Severi, F., Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] all’applicazione del cementizio che fu ancora possibile, nel giro di circa un trentennio, risolvere la questione degli scali accoglierà fino ai grandi lavori di arginatura dopo l’Unità d’Italia, le merci che scendevano a R. dal bacino tiberino. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dei savi alla mercanzia, nel 1764 usciva il «Giornale d’Italia» di Griselini, l’anno dopo si istituiva a Padova la pp. 176-177 (pp. 171-188). In base ai calcoli dell’A., nel giro di alcuni anni, fra il 1766 ed il 1790, il clero secolare veneto subì ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] con le navi veneziane si diffondevano poi per tutte le città d’Italia, Alemagna, et potemo dire per tutta Europa con grande emolumento mercante di Bardies (Mel) che metteva il capitale di giro e provvedeva all’acquisto di materia prima e alla vendita ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e dal 1492, con l'istituzione della terza quarantia, il "giro" iniziava con l'elezione alla quarantia civil nuova, considerata la degli uffici superflui.
Fu, questo d'inizio secolo, il periodo delle guerre d'Italia, del lungo conflitto contro la Lega ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] teoria; ma nel giro di un secolo si arriverà, dopo accanite discussioni, a un diverso modo d'intendere: attuazione la legge di unificazione amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia) furono attribuite al giudice ordinario tutte le controversie ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 18 aprile 1948
«Tra il 1947 e il 1948, nel giro di un anno cruciale per le sorti della Repubblica, si Ibid., p. 43.
27. Ernesto Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, IV, 3, Dall’Unità a oggi, Torino 1976, p. 2060 (pp. 1667- ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...