La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] posizione del PCI in difesa delle prerogative regionali si sarebbe attutita nel giro di alcuni mesi, tant’è vero che in luglio in un’ sbagliati» (C. Dionisotti, Regioni e letteratura, in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, 1973, p. 1377). La ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] altamente industrializzata intorno a cui ruota un imponente girod'affari.
L'agricoltura contemporanea nei paesi in in Gran Bretagna, il 4% negli Stati Uniti e il 19% in Italia, dove solo dopo il 1945 sono avvenuti cambiamenti radicali e dove è ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] «Le terrain qui est entre Vicence et Padoue vaut seul le voyage d’Italie, surtout pour la beauté des vignes, qui sont toutes montées sur ma soprattutto il sorgere delle accademie rurali, che nel giro di pochi anni si diffondono in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] / parlavano di fate /di maghi, di streghe /di belle addormentate, /ma in giro per il mondo, /per chi le sa cercare,/ci son tante storie nuove / del Tufello-Nomentano, tra i nuovi arrivati dal resto d’Italia, e a Prima Porta, presso una scuola media. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] già progettato nel periodo cardinalizio. L'impresa fu costosa (nel giro di quattro anni, tra il 1589 ed il 1593, furono successive cfr. R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 177-210, ed ora ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] dal convegno Strategia 80 per i parchi e le riserve d’Italia, tenutosi nell’ottobre dello stesso anno presso l’Università di regionalista. L’iniziativa incontra un immediato successo: nel giro di poco più di un anno aderiscono al Coordinamento ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] nei confronti di Roma. Nel giro di pochi giorni arrivano al D. due brevi: nel primo si 165; G. Martinetti, Papa Paolo IV, suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, in Riv. europea, n. s., IV (1877), ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] della musica etnica, in giro per la penisola con studenti e stagisti francesi e belgi, in un’Italia che sta riscoprendo le Comune di Sesto Fiorentino – un simbolo della storia operaia d’Italia grazie alla presenza dal 1735 della Richard Ginori –, in ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di ottenere vantaggi specifici, ma semplicemente di ‘entrare nel giro’, acquisire una cittadinanza privilegiata e protetta che apriva, pagandone pulite’.
A differenza che in altre regioni d’Italia, gli imprenditori attinti a vario titolo da inchieste ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] loro campo di influenza o, semplicemente, il loro giro di affari. Lungo questa linea si muovono le analisi , Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...