BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] attestata nella prima metà del 1313) e in un girod'affari di ampia portata finanziaria. Legittimato assai presto dal padre testo, è la raccolta edita a Bari e inclusa negli "Scrittori d'Italia" (Filocolo, a cura di S. Battaglia, 1938; Filostrato e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] O) su quella delle vie S. Paolino, Roma e Santa Croce. Il giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi (Fonti per la storia d'Italia, 19-21), 3 voll., Roma 1892; Regio Archivio di Stato in ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] compreso tra i dipendenti delle amministrazioni locali né in Francia né in Italia, mentre lo è negli Stati Uniti. Oppure, ancora, l' interno della giunta.Al termine di questo rapido girod'orizzonte si impone una conclusione: dato il piccolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] caduta della Repubblica.
Terminata con successo la campagna d’Italia, otto giorni prima di tornarsene a Parigi, qualsivoglia accademia è solitamente non proprio verdissima, ne consegue che nel giro di un decennio l’Istituto si vide ridotto all’osso: ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] confluirono l'ANSPI, la FSSI (Federazione sport silenziosi d'Italia), fondata nel 1929, e la FICS (Federazione delle donne nel sollevamento pesi, furono battuti sette record mondiali nel giro di due ore, con la cinese Jianxin Bian e l'egiziana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] "Attonito e confuso" dai veti spagnolo e mediceo, nel breve giro di ventiquattro ore, dal 12 al 13 maggio 1572, riuscì 1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad Indicem; VIII, (marzo 1566-marzo 1569), a cura di A. ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] insomma, un costante bisogno di liquidi da reinvestire in un girod'affari che, per poter rendere, era costoso e rischioso Rotondo, La censura ecclesiastica e la cultura, in AA.VV., Storia d'Italia, V/2, I documenti, Torino 1973, p. 1410 (pp. 1397 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] in Spagna o in Jugoslavia, ma quasi mai nel resto d’Italia.
Negli anni Settanta almeno un genere trova invece uno dei suoi sono quasi 80 le produzioni ospitate in questa regione, e nel giro di pochi anni la Puglia si trova a essere uno dei luoghi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] miracolistica, per cui esso sarebbe stato dettato tutto nel giro di pochi - cinque - giorni, avanzata da un . Dupré Theseider, Epistol. di s. C. da S.,I, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXXII, Roma 1940; Le lettere di s. C. da S. ... con note di N ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] p. 59). A quei giorni il F. faceva parte di un giro di amici tutti più o meno della stessa età, tutti di una F., in La Voce, 27 marzo 1913; D. Angeli, Pittori d'altri tempi: G. F., in Il Giornale d'Italia, agosto 1913; XXXI riproduzioni di opere di G ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...