Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 1923 fu inaugurato alla Fiera di Milano il primo Palazzo dello sport d'Italia, che poteva ospitare 18.000 spettatori, dotato anche di una pista ad oltre 52 km all'ora, fece il giro del mondo e inorgoglì particolarmente gli organizzatori moscoviti.
...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dagli esiti epocali. È a partire da Finetti, infatti, che nel giro di un secolo sarà elaborata la dottrina sociale della Chiesa cattolica. si è anzi ipotizzato che l’autore della Riforma d’Italia si fosse convertito alla fede luterana, mentre è stato ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] raggiunse l'accomodamento di starsi "fuori dal regno, ma non fuori d'Italia".
Dal Natale 1811 al 19 marzo 1812 fu a Venezia, quindi decade di agosto gli fu possibile lasciare Milano. Fece un giro per rivedere luoghi e amici in terra lariana e, a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] si protrasse nel tempo. E già nel novembre 1900 la fortuna girò in suo favore, perché il G. poté ottenere un posto presso che quello gli chiedeva. Così fu nominato presidente dell'Accademia d'Italia, trasferita da Roma a Firenze, dove fu sistemata a ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] al primo congresso provinciale per la Capitanata del Partito comunista d'Italia, portando il saluto della sua Camera del lavoro e dando testimoniano la grande applicazione dei comunisti, in quel giro di anni, ai temi sindacali, il tentativo costante ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . Era già uscito di Toscana nel '12, per un giro della Romagna (dove i Capponi avevano una grossa proprietà fondiaria, Botta a Rouen e compiacendosi dei primi due libri della Storia d'Italia, "dai quali ha bandite, grazie al cielo, quelle brutte e ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] al convegno barese su L’unità europea e il Mezzogiorno d’Italia, ma il via definitivo venne deliberato dal secondo governo a dire in giro di prenotarsi per l’assunzione. Spiegare che non è olio ma gas, che sarà consumato in tutta Italia, dire che ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di K1 e K2 sui 500, 1000 e 10.000 m, con giro di boa (gare di fondo) e staffetta 4x500 m in K1. Veniva a vapore, Milano, Hoepli, 1898.
G. Granacci, Guida ai fiumi d'Italia. Itinerari per canoisti e navigatori fluviali, Milano, Longanesi, 1978.
M. ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] travalica i limiti della città lagunare, proiettandosi anche fuori d’Italia e perdurando ben oltre il secolo (3).
Lo abitanti (39). Complessivamente esso era molto denso: la popolazione nel giro dei primi vent’anni vi era aumentata del 25%; alla ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] febbrile "operare nelle campagne" che creò "nel giro di pochi anni" le premesse del moderno movimento Amendola), Roma 1963, p. 43; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; F. Manzotti, Un momento ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...