Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] interrotto dalla morte avvenuta il 20 febbraio 1883: nel giro di pochi anni, come avrebbe scritto Labriola, del movimento nell’ideologia degli hegeliani di Napoli, in Problemi dell’Unità d’Italia, Atti del 2° Convegno di studi gramsciani, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] SIMCA 1000 verde bottiglia, con la quale girò l’Italia nell’estate 1975 per onorare gli impegni il cielo è sempre più blu: pensieri, racconti e canzoni inedite, Milano 2004; S. D’Ortenzi, Rare tracce. Ironie e canzoni di R. G., Roma 2007; K. Bizzarro, ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] sebbene per curarla fossero stati ascoltati i più rinomati medici d’Italia, dopo quella che sembrava esser stata una definitiva guarigione, che le Leggi rivolgessero a Socrate e che questi girò a coloro che, nel carcere, lo inducevano ad accettare ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] d'élites grazie anche ai forti battages giornalistici. Queste competizioni di spettacolo sportivo richiamavano spesso campioni per giornate mondane ben pagate, alimentando il giro nella direzione sportiva più vincente d'Italia. Nel 1959 i vertici ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] a Torino, dove, alla metà del febbraio 1908, l'ambasciatore d'Italia a Washington, il barone E. Mayor des Planches, gli trasmise l il semestre invernale 1930-31, cui subito seguì un lungo giro di conferenze negli Stati Uniti, il F. intraprese una ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] il riconoscimento papale del suo titolo. Nel giro di due settimane i suoi emissari partirono alla de Tummullis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Ceresara e San Martino Gusnago: L. III nel giro di sette anni aveva recuperato quasi tutto il territorio Periodico di sfragistica e numismatica per la storia d'Italia, III (1872), pp. 125-136; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Carte Orlando, b. 3).
L'incarico fu portato a termine nel giro di nove mesi: il sottosegretariato fu soppresso ai primi dell'ottobre 1919 la partecipazione di B. Mussolini, che sul Popolo d'Italia aveva sostenuto con particolare calore l'iniziativa, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] soddisfarli. I Frammenti lo dicono con chiarezza, quando, proprio nel giro di frasi or ora ricordate, si dice che «la buona Due frammenti di una storia politica d’Italia e nell’altro del 1805 Sul Regno d’Italia l’esigenza reggente il ragionamento ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] vita, ma fu chiuso con l'entrata in guerra del Regno d'Italia contro la Germania e l'Austria-Ungheria (1915). Il bowling È un gioco di stima, angolazione, rotolamento, sensazioni, giro e velocità della palla, ritmo, che necessita inoltre di una ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...