ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] in breve giro di terre, ma tradotta nell'azione e nella creazione politica" (Falco, La Santa Romana Repubblica, p. 239).
Fonti e Bibl.: Benedicti S. Andreac Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia d'Italia, LV; Liudprandi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] all’Accademia d’Italia, dove Pirandello era stato chiamato nel marzo 1929.
I Sei personaggi in cerca d’autore, caduti tuttavia senza seguito. La compagnia pirandelliana, divenuta di giro, rimase in vita grazie anche agli esborsi personali del ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] del deposito di atti e comunicazioni telematici in numerosi tribunali d’Italia, anche se permane una notevole differenza fra i tribunali delle successive, a volte con norme che si susseguono nel giro di pochi mesi, inseguendosi come nubi spinte dal ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dopo un rapido giro di contatti e di propaganda a Bologna, in Romagna, nelle Marche (su ciò, resoconto dei D. in lettera 143 s., 271-75, 322-34; Archivio triennak delle cose d'Italia dall'avvenintinto di Pio IX all'abbattimento di Venezia, Capolago, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] I due film con il padre del neorealismo furono il vero giro di boa per le aspirazioni del poco più che ventenne Fellini.
vivo e pure sepolto ogni giorno, come tante altre parti d’Italia. Anche qui tutto è finzione, affollata di ricordi e di ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] anche dal Nord Italia (cfr. Trifone 1992: 43-45). I nuovi venuti, nel giro di qualche decennio, kːa] «gridare», [suˈsa] «alzarsi».
Forse in nessun’altra parte d’Italia come nel Lazio i dati derivanti da inchieste statistiche più o meno recenti, di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] delle varie economie. Valutazioni piuttosto serie prevedono che, nel giro dei prossimi 30-40 anni, si arriverà al raddoppio dei illuminazione pubblica.
Analoghe aziende nacquero nelle varie regioni d’Italia. A Roma, nel 1909 fu fondata l’AEM ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] non far dipendere in alcun modo da essi la presenza di D. a V. in questo giro di anni.
Si tratta, in sostanza, di If XII differenza fra parlate appartenenti ugualmente a una delle metà d'Italia; in XIV 5 il loro dialetto, caratterizzato dall' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] alla conoscenza di funzionari e di operatori economici.
Prospero il girod'affari avviato dal G., il quale, messa su casa I, Roma 1958; II, ibid. 1960, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; M. Sanuto il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] parte alle competizioni e già nel 1902 si affermò anche in campo internazionale. Nel 1901 fu disputato il primo Giro automobilistico d'Italia al quale presero parte 41 vetture su un percorso di 1733 km che, partendo da Torino, toccava Livorno, Roma ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...