• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [3278]
Biografie [1164]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [159]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

Favero, Vito

Enciclopedia on line

Favero, Vito Favero, Vito. – Ciclista su strada italiano (Sarmede, Treviso, 1932 – ivi 2014). Professionista dal 1956 al 1962, gregario di G. Nencini, ha vinto due tappe al Giro d’Italia nel 1957 e nel 1959. Il suo [...] C. Gaul. Nello stesso anno si è classificato quarto nel Campionato del mondo su strada. In occasione dei suoi ottanta anni, gli è stato dedicato un documentario Vito Favero - il gregario in maglia gialla, di D. Iannacone e I. Francescato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – LUSSEMBURGHESE – GIRO D’ITALIA – SARMEDE – TREVISO

Gasparotto, Enrico

Enciclopedia on line

Gasparotto, Enrico Ciclista su strada italiano (n. Sacile, Pordenone, 1982). Professionista dal 2005, ha corso per la Liquigas sino al 2007, ottenendo buoni risultati anche in corse importanti come la Volta Ciclista a Catalunya [...] (2005, seconda tappa) e il Giro d’Italia (2006, prima tappa). Dopo un anno alla Barloworld (2008) e uno alla Lampre (2009), nel 2010 è passato alla Astana raggiungendo le sue migliori prestazioni: pochi giorni dopo la vittoria all’Amstel Gold Race ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO D’ITALIA – SACILE

De Gendt, Thomas

Enciclopedia on line

De Gendt, Thomas Ciclista su strada belga (n. Sint-Niklaas 1986). Dilettante dal 2006, nel 2009 ha debuttato nel professionismo correndo per la Topsport Vlaanderen-Mercator; è rimasto con la squadra belga sino al 2011, [...] -DCM Pro Cycling Team. Dopo essersi aggiudicato la prima tappa della Parigi-Nizza e la terza del Circuit de Lorraine (2011), nel 2012 ha vinto la ventesima tappa del Giro d’Italia per poi concludere con un terzo posto in classifica generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D’ITALIA

De Vlaeminck, Roger

Enciclopedia on line

De Vlaeminck, Roger Ciclista belga (n. Eeklo 1947). Professionista dal 1969 al 1984, si è aggiudicato nella sua lunga carriera oltre 200 corse. Passista e velocista, ha corso sia su pista che nel ciclocross. Ha vinto 22 tappe [...] al Giro d’Italia, 4 volte la Parigi-Roubaix (1972, 1974, 1975, 1977), 3 Milano-Sanremo (1973, 1978, 1979), e la Liegi-Bastogne-Liegi (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – PARIGI-ROUBAIX – MILANO-SANREMO – GIRO D’ITALIA

Binda, Alfredo

Enciclopedia on line

Binda, Alfredo Corridore ciclista italiano (Cittiglio 1902 - ivi 1986), uno dei più completi di tutti i tempi. Nella sua carriera (tra il 1921 e il 1933) ha vinto numerose gare in Italia e all'estero (si ricordano: Giro [...] d'Italia, 1925, 1927, 1928, 1929, 1933; campionato mondiale su strada, 1927, 1930, 1932; campionato italiano su strada, 1926, 1927, 1928, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binda, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Emilio

Enciclopedia on line

Giornalista sportivo (Saronno 1884 - Milano 1947). Redattore dal 1910, e poi (1921-36) direttore della Gazzetta dello sport, si dedicò alle cronache del ciclismo e all'organizzazione del Giro d'Italia. [...] Dal 1936 diresse il Guerin sportivo, di cui era comproprietario. Collaborò anche a numerosi quotidiani fra i quali il Corriere lombardo e Milano-sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – GIRO D'ITALIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Emilio (1)
Mostra Tutti

Cipollini, Mario

Enciclopedia on line

Cipollini, Mario Ciclista italiano (n. Lucca 1967). Ha svolto attività professionistica dal 1989 al 2005, aggiudicandosi 189 vittorie tra le quali 42 tappe al giro d’Italia. Si è aggiudicato anche 13 tappe al Tour de France, [...] una Milano-Sanremo (2002) e un Campionato del mondo (2002) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – LUCCA

Fignon, Laurent

Enciclopedia on line

Fignon, Laurent Ciclista francese (Parigi 1960 - ivi 2010). Passista-scalatore, ha ottenuto 81 vittorie di cui 2 Tour de France (nel 1983 e nel 1984), 1 Giro d’Italia (nel 1989) e 2 Milano-Sanremo (nel 1988 e nel 1989). [...] Si è ritirato nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – MILANO-SANREMO – GIRO D’ITALIA – PARIGI

Anquetil, Jacques

Enciclopedia on line

Anquetil, Jacques Corridore ciclista (Mont-Saint-Aignan 1934 - Rouen 1987). Primatista dell'ora nel 1956 (km 46,159), cinque volte vincitore del Giro di Francia (1957, 1961, 1962, 1963 e 1964) e due volte del Giro d' Italia [...] (1960, 1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DI FRANCIA – GIRO D' ITALIA – FRANCIA

Sarònni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sarònni, Giuseppe Corridore ciclista italiano (n. Novara 1957), vincitore di due edizioni del Giro d'Italia (1979, 1983), del campionato mondiale professionisti su strada (1982) e di molte delle più importanti gare in linea, [...] italiane ed estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D'ITALIA – NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali