BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] pressanti insistenze di Giulia Colonna duchessa d'Atri che i genitori si di questa cantante. Nel 1860 il B. ritornò in Italia, a Milano, dove si diede a comporre una nuova in America (dove si recò per un giro di concerti nel 1874), a Londra, a ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] poche cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato dopoguerra, via Maggio; qui, nel giro di tre-quattro anni costituì , Arte della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, pp. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ad Atene all’Egitto, il giro artistico era lungo e il repertorio ricchissimo. «D’altro canto il pubblico che affolla i teatri dell’Italia umbertina non può non restare sconcertato di fronte a una personalità ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] libbre per lavori diversi eseguiti nel giro di quindici anni: si trattava di al B.: il carattere molto italiano del modello e alcune rassomiglianze di Bernier, Histoire de Blois…, Paris 1682, p. 83; D. M. Félibien, Histoire de la ville de Paris, Paris ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] E. Macario) e Festival di Age (A. Incrocci), F. Scarpelli, D. Verde e O. Vergani (1954), in cui si rivelò "canzonettista" dotato testo fu, per più stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel 1968, anche ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] da cinque carte (tre d'el Mediterraneo e due delle trattazione con l'inizio de "lo giro della Turchia" con cui si interrompe G. Bruzzo, Di G. B. e del suo portolano, in Riv. geogr. ital., IV (1897), pp. 443-448; E. Spadolini, Il Portolano di G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] suore a ripartire per l'Italia. F. mostrò in quest' a dormire sui materassi. Nel giro di pochi anni però, con Un'italiana per le vie del mondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De Maria, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] del resto, erano ormai ampiamente diffusi nel teatro italiano dell'epoca - il D. si era appropriato, con intelligenza.
Il dove nel giro di poche pagine si tratteggiano storie vere, verosimili o impossibili, molto garbate e piacevoli. In Italia fu tra ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] ma tradotto in italiano solo nel dopoguerra); in essa Pasinetti insistette sull’autonomia del cinema come una forma d’arte a sé cortometraggi, andati perduti, tra cui Entusiasmo. Nel 1934 girò il suo unico lungometraggio di finzione, Il canale degli ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] Royale de physique et d'histoire naturelle, Florence 1874 , con il decimo volume, nel giro di pochi anni. Ammalatosi nel 1892 nat., s. 3, X (1880-1881), pp. 161-251; Erborista italiano, Pisa 1883; F.Parlatore, Flora italiana continuata da T. Caruel, VI ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...