FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] altri dall'imperatore.
Nello stesso giro di anni in cui il allora, a quanto pare, si trovava ancora in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione degli altri Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] pioniere della spada in Italia, formatosi alla Scuola magistrale militare di Roma. Nel giro di due anni ottenne il quarto posto al torneo internazionale maschile di spada di Le Mont d'Or per poi conseguire il secondo posto nella spada femminile al ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] alle sue stravaganti invenzioni (ella girò ed interpretò con lui anche A. De Antoni comparve ne Il mercante d'emozioni e Il poeta e la principessa a Roma, dove risiedeva dal tempo del suo rientro in Italia.
Fonti e Bibl.: Corriere della sera, 18 e 23 ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] edito da E. Treves Il giro del mondo, sul Giornale di E. B., in Bollett. della Società geogr. ital., I(1877), p. 42; G. Visconti Venosta, . Besana sull'assedio di Parigi del 1870), Milano 1949; D. Severin, E. B. creatore del fondo un milione di ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] che proprio in quel giro di anni si il 4 febbr. 1925.
Bibl.: L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 345 ss.; E. De S. Manca, Dietro il sipario, Firenze 1912, pp. 7 ss.; L. D'Ambra, Due artisti della scena. Mounet Sully, F. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] per essere, per lui, veramente lo specchio e la confessione d'uno stato d'animo: il B. è un romantico e talvolta indulge in cui sono apparse opere del B., sono in Cat. Bolaffi della pitt. ital. dell'800,Torino 1965, pp. 32 s.; vedi inoltre: A. Bezzi, ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] pressoché inosservati, o al massimo entrarono nel giro delle filodrammatiche: verso il cui repertorio la Rovito, W. B., in Letterati e giornalisti ital. contemp., Milano 1922, p. 57; L. D'Ambra, W. B., in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] 1880, perfezionarono i metodi di lavorazione e ampliarono il giro degli affari. Fu poi la vedova di Ottavio, Saladini di Rovereto, Carpano 1786, Torino s. d.; A. Fossati, Lavoro e produz. in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G. per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli sono testimonianza, in questo giro di anni, oltre alla Firenze 1880-81, ad indices; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] portato il F. cieco in giro per Borgo.
Non rimangono disegni 126; C. Verga, L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7-19; 147, pp. 1992; P. della Francesca, in Studi italo-tedeschi, XVI, Merano 1992; Incontri ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...