Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] 300 a.C.; un periodo caldo medievale tra l’800 e il 1200 d.C.; un periodo freddo (Piccola età glaciale) tra il 1400 e il diminuendo poi bruscamente e passando, nel giro di qualche migliaio di anni, da una recente come l’Italia, durante il Q ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] base omogenea (le foto aeree del Volo Italia 1989) portò alla identificazione di 706 g deformazione dei materiali al letto, se incoerenti e saturi d'acqua. La velocità del movimento dei g. è e terminate bruscamente, nel giro di alcune decine di anni ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] da acqua: se voi pesate 40 chili quando camminate portate in giro 24 chili di acqua. Per trovare una spiegazione di questi significa solo che siamo dei grandi spreconi. Il consumo d'acqua per ogni persona in Italia è di 604 m3 all'anno, di cui 120 ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] l'ossido noto come allumina. Nel giro di soli dieci anni il costo dell casi 0,5 t di allumina. L'Italia ha ridotto negli ultimi anni la produzione computer, ai CD, alla produzione di fuochi d'artificio e proiettili. Un'importante applicazione dell ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...