GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] del G. non doveva però rimanere impunito: nel giro di pochi mesi, un nuovo rovesciamento della situazione de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura di L.T. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] la famiglia che dopo i Buonvisi aveva il maggior girod'affari a Lucca e in Europa: l'alleanza mercantile , p. 316; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] imposizioni dal Comune di Pisa per ben 1.500 fiorini nel giro di soli nove anni).
Eredi di Guido (un figlio, Cronaca di Pisa, a cura di 0. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 121, 130 s., 138, 243; T. Antoni, Ilbilancio di una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Europa, ma avrebbe voluto prima fare un giro in Italia "a fine di porgere filosofico pascolo ; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, classe di sc. morali, storiche, e filologiche, s. 8, XVIII ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...]
Il nucleo primitivo di questa signoria si condensò nel giro di pochi mesi (fine 1245-1246) attraverso azioni Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ibid., XIII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] potenze straniere, era la spia del disagio che nel giro di alcuni decenni avrebbe contribuito alla dissoluzione di alcuni Indie, mantenendo la carica di presidente del Consiglio d'Italia. Non dimenticò tuttavia di seguire le vicende guastallesi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , non solo organizzativamente, dalla sorella Margherita, il giro delle amicizie e dei dialoghi si estese a Luigi , ricusando la proposta di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della libertà dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Doria. Ma, nonostante le affinità di origine, nel giro di un secolo le due branche esemplificarono i destini , fu conclusa la permuta: in cambio di Oneglia il D. ottenne 41.000 scudi d'oro d'Italia in contanti (10.000 dei quali già anticipati) e l ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] tumulti provocati dalla parte nera, quest'ultima nel giro di pochi giorni riuscì ad impadronirsi del potere. di vari scrittori..., a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto girod'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Vita e fatti della gran Matilda contessa d'Italia... (Verona 1593); Albero della famiglia 138 n. 1, 147 s.; G. Turrini, L'archivio capitolare di Verona, in Arch. stor. ital., s. 7, VII (1927), p. 110; L. Billo, Le iscrizioni veronesi..., in Archivio ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...