Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] su fondo bianco) per i vincitori dei Campionati del mondo. In riferimento alla posizione nella classifica generale è usata, nel Girod’Italia, una m. rosa (dal colore della carta sulla quale si stampa la Gazzetta dello sport che organizza la corsa ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] haute couture, secondo gli analisti, il settore ha un girod'affari che si attesta intorno ai 50 milioni di euro fonte et origine di tucte le belle fogge d'Italia" (R. Levi Pisetzsky, Moda e costume, in Storia d'Italia, vol. 5°, Einaudi, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] il nuovo «sistema 120 taglie» (giunte a quasi 140 nel giro di pochi anni) era ormai pronto. A lanciare gli abiti italiana. Storia di un’industria dall’Ottocento a oggi, Venezia 2003.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali 19, La moda, a ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] Italy at work che portò 2500 artefatti in giro negli USA, mise in piedi una sfilata desiderio di importare idee e persone d’ingegno dall’estero senza alcun anni Venti da Firenze promosse l’artigianato italiano negli Stati Uniti. Dopo la mostra Italy ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...