SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] 'età preromanica.Analogamente ad altri grandi scriptoria della Francia settentrionale e delleFiandre, anche S. subì tra la fine secolo segnarono la realizzazione, nel giro di pochi anni, di ben due manoscritti della vita del santo fondatore. Il ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] dell’esercito di Luigi XIV. Durante la guerra della Lega di Augusta era stato capitano nel reggimento dei dragoni del conte di Verrua, impiegato sul fronte delleFiandre 1703; Relazione del giro fatto nelle frontiere dello Stato di Milano dalli ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] il luogo di origine.
Grazie alla protezione regia, il giro di affari della compagnia guidata dal F. si accrebbe rapidamente. Nel corso rete di relazioni con i signori dell'Artois, delleFiandre, del Bourbon e dell'Alvernia. Nel 1294 fu loro affidata ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] 1580. Nel capoluogo portoghese ebbe modo di inserirsi in un giro di relazioni politiche con personalità di primo piano, in si volge quindi all'esame dettagliato delle vicende politiche delleFiandre, collegando il conflitto 1566-1579 alla ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] attivi della stampa delle origini gli diede la possibilità di pubblicare la totalità dei suoi scritti conosciuti, che videro la luce nel giro di aveva provocato una strage all’interno della flotta castigliana delleFiandre tra la fine del 1504 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] spettacolari. La prima delle rivolte ad ampio raggio è quella delleFiandre occidentali, all’origine della quale c’è della nobiltà. Questo non vale a impedire la violenta reazione della nobiltà, appoggiata dal re Giovanni il Buono, la quale nel giro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] sabaudo; fu una scelta decisiva e sfortunata, che nel giro di pochi anni gli sarebbe costata la perdita dei possedimenti con gli Stati generali delleFiandre in contrasto con Massimiliano. Abbandonò allora il servizio della casa di Borgogna per ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] che rischiava di spaccare la Chiesa delleFiandre.
Il 27 luglio 1696 fu nominato chierico della Camera apostolica, massimo organismo finanziario e contabile della S. Sede, ma, dopo pochi mesi, rientrò nel giro degli impieghi diplomatici. Dal 1698 al ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] sorprendere quindi se, nel giro di pochi anni, mutò d’intenti e intraprese la carriera delle armi.
Si imbarcò dapprima su galee genovesi, poi, non ancora ventenne, prese servizio nell’Armata spagnola delleFiandre. Combatté anche in Francia, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Dopo il richiamo del duca tuttavia, l’ammutinamento delle truppe spagnole nelle Fiandre e nel Brabante (1576) favorì la riconciliazione tra guidata dal cristianodemocratico J.P. Balkenende. Tuttavia nel giro di pochi mesi le divisioni tra gli eredi di ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...