TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] attivi della stampa delle origini gli diede la possibilità di pubblicare la totalità dei suoi scritti conosciuti, che videro la luce nel giro di aveva provocato una strage all’interno della flotta castigliana delleFiandre tra la fine del 1504 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] sabaudo; fu una scelta decisiva e sfortunata, che nel giro di pochi anni gli sarebbe costata la perdita dei possedimenti con gli Stati generali delleFiandre in contrasto con Massimiliano. Abbandonò allora il servizio della casa di Borgogna per ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] che rischiava di spaccare la Chiesa delleFiandre.
Il 27 luglio 1696 fu nominato chierico della Camera apostolica, massimo organismo finanziario e contabile della S. Sede, ma, dopo pochi mesi, rientrò nel giro degli impieghi diplomatici. Dal 1698 al ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] sorprendere quindi se, nel giro di pochi anni, mutò d’intenti e intraprese la carriera delle armi.
Si imbarcò dapprima su galee genovesi, poi, non ancora ventenne, prese servizio nell’Armata spagnola delleFiandre. Combatté anche in Francia, quando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tecnica architettonica, allora richiamato da F. dalle Fiandre, dove militava sotto il comando del Farnese. Sempre occuparsi del prosciugamento della Valdichiana, già progettato nel periodo cardinalizio. L'impresa fu costosa (nel giro di quattro anni, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] maturò nel papa, all'annuncio della volontà di Carlo V d'incontrarsi nel suo viaggio verso le Fiandre con Francesco I, la "Attonito e confuso" dai veti spagnolo e mediceo, nel breve giro di ventiquattro ore, dal 12 al 13 maggio 1572, riuscì almeno ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] figlio di C., il futuro Francesco II. Nel giro di dodici anni, C., che era stata erano soggetti i calvinisti nelle Fiandre e in Brabante. Nella la vita non era stato altro che il "serviteur" della madre, l'epiteto con cui aveva firmato le lettere ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] stessa cosa a Friburgo; e nel giro dipochissimi anni, falsificandole come solo la la morte del fratello Luigi, a succedere a C. nel governo dello Stato.
A C. dopo il 1536 rimase anche, ma non spesso in Germania e nelle Fiandre, fecero da trait d'union ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] questo momento ha inizio l'avventura che porterà il C. nel giro di tre soli lustri alla signoria di Lucca attraverso una serie di e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia di Saint-Omer in Fiandra e alla difesa di Thérouanne. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dal legato. In primavera, con disappunto dell’imperatore, Pio V girò alla regina di Scozia Maria Stuart il 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. Filippo II annullò in agosto il viaggio nelle Fiandre: l’arrivo dell’esercito guidato dal ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...