LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] genovese appare che il banco dei L. aveva sulla fine del '300 un immenso girodi affari ed era in rapporto con tutte le maggiori piazze d'Europa. Oltre al nel 1625 e Agostino in Francia tra il 1739 e il 1742, padre di quel Giacomo che ebbe parte ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio diFrancia, avendo indotto Francesco I a [...] della Gaspesia toccò l'isola Anticosti e la girò a levante e a tramontana riconoscendo la grande via d'acqua aperta ancora a ponente. Di qui, declinando l'estate, affrettò il ritorno in Francia per lo stretto di Belle Isle.
Le nuove dal C. recate ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] ottobre 1938). Da Chicago, dove si trovava per un girodi conferenze mentre il governo germanico ordinava l'occupazione delle terre degli Alleati fornirono il loro contributo di sangue nella battaglia diFrancia. Dopo la disfatta dell'esercito ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] dotata del nuovo sistema a propulsione eolica. Nel 1986 ha annunciato la creazione del Parco Oceanografico Cousteau a Les Halles di Parigi. Il 24 novembre 1988 è stato eletto membro dell'Accademia diFrancia e ha ricevuto la nomina il 15 giugno 1989. ...
Leggi Tutto
SAINT LAURENT, Louis Stephen
Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale [...] l'altro, ha compiuto un largo girodi visite, a partire dal 1954, negli S. U. A., in Gran Bretagna, in Francia, Germania, Italia, India, ecc.). Notevole anche la sua opera di politica interna (entrata di Terranova nella Confederazione canadese, 1949 ...
Leggi Tutto
WOUWERMAN, Philips
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem il 24 maggio 1619, ivi morto nel 1668. Figlio maggiore del pittore Paulus Joosten W., probabilmente scolaro di Pieter Verbeeck, già nel 1640 [...] cattolíco) e in Francia; per qualche motivo della Campagna Romana si servì evidentemente di disegni altrui. Estremamente fecondo la sua produzione artistica, di ben 1200 quadri e quadretti conservati, eseguiti tutti nel girodi trent'anni, sia stata ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista, nato a Cittiglio (Varese) l'11 agosto 1902.
Iniziò la carriera il 4 settembre 1921, e vinse in Francia quattro corse; nei tre anni seguenti, sempre in Francia, riportò altre 34 vittorie. [...] Lombardia, entrambi davanti a C. Girardengo. Nel 1926 vinse 12 gare, tra cui il Giro del Piemonte, il Giro della Toscana, la Milano-Modena, il Girodi Lombardia, la Venti Settembre; altre 19 vittoiie riportò durante il 1927, anno in cui si aggiudicò ...
Leggi Tutto
SAGRERA, Guillem
José F. Rafols
Architetto. Nacque nell'isola di Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] Nuovo, ch'egli trasformò sul tipo dei castelli del mezzogiorno della Francia e della Spagna, con grandi torri cilindriche e, più originalmente, con un girodi terrazze merlate sull'imbasamento. Nel 1452 v'intraprese i lavori della Gran Sala, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie perfettissimo lirico che nel breve giro del ghazal (una dozzina di distici) racchiude con insuperata versatilità ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale è generalmente noto l'avventuriero Giuseppe Balsamo (Palermo 1743 - San Leo 1795). Fondò una setta massonica di rito egiziano di cui si proclamò capo e che diffuse in Europa, conquistando [...] dediti a pratiche occultistiche, ne concepì l'idea di fondare una nuova setta massonica di "rito egiziano", della quale si proclamò capo (Gran Cofto). Come tale si mise con la moglie di nuovo in giro per l'Europa (1777-1780), ovunque fondando logge ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...