PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] primavera, con disappunto dell’imperatore, Pio V girò alla regina di Scozia Maria Stuart il sussidio destinato a Massimiliano re avrebbe consentito di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] , pp. 180 s.; F.A.R. de Chateaubriand, Mémoires d'outre-tombe, a cura di E. Biré, I-VI, Paris s.d., ad ind.; L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1960, pp. 6-160; R. Colapietra, Ildiario Brunelli del conclave del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] mangiare a li cani" (Fantaguzzi, p. 293).
Tuttavia nel girodi pochi mesi la politica pontificia subì un rapido mutamento, orientandosi verso la ricerca del sostegno di Venezia e contro la Francia, il cui ruolo, divenuto predominante, non poteva non ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] sorti dalla disgregazione della Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia, che nel girodi alcuni anni si smembrò in varie entità alla forza per ottenere il disarmo intimato, mentre per Francia, Russia e Cina - che peraltro insistevano perché agli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] poco, e nel breve girodi un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, che aveva ordinato un certo punto, li indica col termine di "Franci". A suo dire, erano succubi di Anastasio. In realtà appare difficile che i ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] attirato l’interesse di molti investitori esteri, soprattutto da Germania e Francia, ma anche di organizzazioni come la stesso tempo, ha indotto il governo a effettuare un ennesimo girodi vite sulla sicurezza. Durante l’incontro con re Mohammed VI ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] con il cardinale Ferdinando, il quale mise in giro la voce che l'ambasciatore-arcivescovo non si Il pontefice non soltanto lo lodò, ma ne scrisse anche al re diFrancia; inoltre lo designò prefetto della congregazione dei Vescovi, carica che il ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di una politica estera ‘multi-vettoriale’ girodi vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole di registrazione e monitoraggio – pratiche definite di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] l'inquisizione bresciana, alla repressione diretta e, nel girodi due anni (1655-57), liquidò il gruppo quietista, opposizione al tentativo di Luigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le Chiese diFrancia. Una linea di condotta, questa, ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] di titoli e autori, con l’affermarsi sempre più deciso di autori contemporanei e in particolare, a partire dalla Francia, dopoguerra con la BUR (Biblioteca universale Rizzoli): nel girodi pochi anni, quei libretti dalla copertina grigia divennero ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...