Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] leaders. Samson and Gideon per la regia diFrancisco Pérez Dolz (1968), e girò altri 12 film. Dolph Lundgren, cintura nera 3° dan di karate, campione di Europa dei pesi massimi di karate nel 1980 e di Australia nel 1982 e accompagnatore della squadra ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in Norvegia con il 77% delle donne rispetto al 55% degli uomini, in Francia con il 57% contro il 45%, in Spagna con il 61% rispetto al 51 nel girodi un secolo e, come è noto, la longevità femminile supera quella maschile, in media di sette ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ma destinata ad aggravarsi paurosamente in un breve girodi anni. Le lettere all'Acciaiuoli, certi accenni la morte lo colse, nel suo rifugio di Certaldo, il 21 dic. 1375, i contemporanei, per bocca diFranco Sacchetti, avvertirono che con la sua ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] monastico e in uno stretto girodi anni. Le miniature del primo volume - in cui si trovano esclusivamente iniziali ornate - si inscrivono, infatti, nel quadro della coeva produzione della Francia centrosettentrionale, in cui reminiscenze carolinge ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] il 1983 e il 1988.
Tra i vari tentativi di misurare il girodi affari e i profitti generati dalla compravendita dei narcotici Ingold e Lewis descrivono i sintomi di un incipiente, simile fenomeno in Italia, Francia e Inghilterra.Secondo Kaplan (v., ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e l'autonomia di ogni assessore all'interno della giunta.Al termine di questo rapido giro d'orizzonte si impone il vigile e fedele 'gran consiglio dei comuni diFrancia', la cui influenza supera di molto i poteri formali che la Costituzione gli ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] numerosa (80 atleti), seguita dalla Gran Bretagna e dalla Francia. Per la prima volta furono ammessi atleti con varie donne nel sollevamento pesi, furono battuti sette record mondiali nel girodi due ore, con la cinese Jianxin Bian e l'egiziana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di pontefice fermo e rigoroso, e dall'altro di Cosimo I de' Medici. "Attonito e confuso" dai veti spagnolo e mediceo, nel breve girodi -93; Id., Rapporti con la corte diFrancia, in Arch. stor. della Deput. di storia patria per le antiche prov. parm ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] aveva intessuto un girodi interessi commerciali che, seguendo le vie battute da Venezia, conducevano oltre la penisola all'estero, estendendosi da Lisbona all'Inghilterra, dalle Fiandre alla Germania, alla Polonia, alla Francia, alla Siria e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 70 (1962, Renzo e Luciana di Mario Monicelli e Il lavoro di Visconti), Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti, Il disordine (1962) diFranco Brusati, Il posto (1961) di Olmi, La notte (1961) di Antonioni vengono analizzati duramente, per ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...