CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] diFrancia, per convincerlo a non ostacolare la partenza di Gregorio XI da Avignone. A quanto pare l'Angiò era devoto di C., la fece venire al castello di , per cui esso sarebbe stato dettato tutto nel girodi pochi - cinque - giorni, avanzata da un ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] alla periferia di Madrid, quando Francisco Argüello, un giovane pittore spagnolo, noto con il nome d’arte di Kiko e Carmen tanto meglio; tutto ciò assicura appalti, commesse e un girodi affari per la rete delle piccole e medie imprese associate nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 'Intelligenza, il poema che, se suo, fu steso in questo girodi anni.
Per pressoché unanime giudizio degli interpreti, il C. dà messi in vendita, "acciò che i libri della compagnia diFrancia non li facesse tòrre; e difesonsi per la detta compagnia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] pupille segnate dal trapano e l'acconciatura a doppio girodi perle, lavorate anch'esse con l'intervento del the Middle Ages, Cambridge (MA)-London 1978, pp. 226-282; L. Del Francia, Arte copta, in EUA. Supplemento, 1978, pp. 328-333; M. Rassart- ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] del mezzofondo sudamericano. A quei Giochi Cruz assolse ben quattro turni nel girodi 73 ore, con questi tempi: 1′45,66″, 1′44, il suo talento dopo essersi trasferito in Europa, prima in Francia e poi in Italia. Il più importante duello si svolse ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , è alla base di un percorso dagli esiti epocali. È a partire da Finetti, infatti, che nel girodi un secolo sarà elaborata Hieronimum Facium de Citadella, 1547.
65 B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, 3 voll. Roma, 1888-1899.
66 A. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Unione Europea hanno proposto l'adozione di misure che riporterebbero nel girodi alcuni anni le emissioni di gas nocivi all'85% del . In Lessons from the rainforest, a c. di Head S., Heinzmaun R., San Francisco, Sierra Club Books.
RUDEL, T., ROPER, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli Piceno 1993; E. di facciata, l'unico di tale livello conservato a V., costituito da un doppio girodi colonnine ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] anni di Vienna, la sua prima esperienza straniera fu Parigi. Era già uscito di Toscana nel '12, per un giro della Scritti, II, p. 27), col desiderio di tornar tosto a Parigi, quand'anche altrimenti volgessero i fati diFrancia e d'Italia. E il C., ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] l'altra delle feste per le nozze di Ercole d'Este con Renata diFrancia, lo riportano di tanto in tanto ai suoi giovanili amori con non è' come quella delle Satire, circoscritta in un giro breve di anni, bensì si prolunga nel tempo fino a coincidere ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...