PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della tomba per l'erezione della terza cupola.In tale girodi anni, dunque, si completò la fabbrica del Santo, di arche sepolcrali con la Vergine annunciata, l'una della bottega di Andriolo de Santi, l'altra più vicina ai modi di Rainaldino diFrancia ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] individuo nel girodi pochi mesi poteva cambiare tipo di mansioni trasformandosi da contadino in trasportatore o in muratore. È stato calcolato che all'inizio del XIX secolo da un quarto alla metà della popolazione attiva in Francia 'fluttuava' tra ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] e già dal 1851 un cavo sottomarino collegava telegraficamente Francia e Inghilterra. Dal 1866 l’agenzia americana Associated , autori peraltro anche dei numerosi volumi pubblicati nel girodi pochi anni dalla sua casa editrice. Da questa esperienza ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli diFrancia" alla corte di Luigi XVI (la prima moglie del B. 17; Scritto del 24 maggio 1800 di P. B., ibid.;[P. B.], Del modo di mettere in giro la moneta e di provvedere le regie casse (gennaio 1800 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fonte che egli si recò in seguito nel regno diFrancia, dove dovette soggiornare per parecchio tempo, perché fu lì presso la penisola di Paria che bordeggiò invano, sperando di farne il giro. Gli indigeni portavano gioielli di guanin - miscugliodi ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] salvato la spedizione grazie al suo terreno più congeniale, il girodi pista, in cui ha centrato due storiche triplette suggellate dall' Pastore, Tarantino) si è trovata ancora una volta la Francia, come già ad Atene, dove fummo d'argento proprio ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] nata nel 1919: una proporzione che è cresciuta di un rapporto da 1 a 2,25 nel girodi soli 49 anni. Infatti è proprio la popolazione della vita femminile eccede quella maschile di oltre 8 anni in Francia, Finlandia e URSS, e di 6-7 anni in quasi tutti ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di lei, dei suoi affetti e dei suoi interessi. Nel giro breve della Arezzo di fine sec. XV e di inizio del XVI, già tradizionalmente ricca di guerra tra il re diFrancia e Carlo V toccò all'A. di vedersi fatto segno di onori inauditi dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] viaggiava la missiva e si poteva attendere una risposta «a girodi posta», cioè con il primo collegamento utile per il ritorno e piemontese per attivare il collegamento telegrafico tra la Francia e l’Algeria attraverso Piemonte e Liguria. Nel luglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 1830 fu in Francia un anno rivoluzionario e quando Carlo X nel mese di luglio, dopo tre giorni di rivolte a Parigi, fuggì dalla Francia, il regime due numeri k e l fossero uguali e nel girodi pochi giorni pervenne a una dimostrazione che inviò a ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...