BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] commissione esteri della Camera, il che lo portò a fare un girodi conferenze negli Stati Uniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall arruolò nella legione straniera col nome di André Bataille: combatté in Francia nella prima campagna d'Alsazia (febbraio ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] Germania, del 61% in Austria, del 66% in Belgio, del 74% in Francia e addirittura del 94% in Svezia.
Le scelte fatte da chi ruba un’auto crisi della mafia, iniziata nel 1992, quando, nel girodi sette mesi, furono uccisi i giudici Giovanni Falcone e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] affermazione in Francia del Richelicu, dopo l'espugnazione di La Rochelle e l'accentramento nelle sue mani di ogni iniziativa politica valsero a dare all'intervento francese ben altra forza diplomatica e militare e a scompaginare, nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] secondo girodi gallerie, espediente architettonico presente anche nel monastero occitano di Saint di Bellapais (1270 ca.), nell'isola di Cipro, una delle più alte trasposizioni dello stile rayonnant fuori diFrancia (Kitsiki Panagopulos, 1979).Sta di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] persona dell'ambasciatore diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava di assistere, inosservato per Colonia, da dove iniziò un lungo girodi peregrinazionipervarie città d'Europa, conducendo la sua solita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] si mantenne sempre legata alla Francia; ma, quando, dopo la pur vittoriosa battaglia di Ravenna, i francesi furono militare, l’Arte della guerra, e in quello stesso girodi anni la Mandragola, commedia sulla cui struttura agisce intensamente la ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] , la Nato si inaugurò come forza di peace enforcing e peacekeeping. Nel girodi un quinquennio, con le operazioni Ifor 12 membri fondatori del 1949 (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] con esso. La Germania stessa, dopo aver sottomesso nel girodi pochi anni pressoché tutta l'Europa, ebbe infine quasi rase epoca degli imperi coloniali volgeva al termine e che anche la Francia avrebbe dovuto liquidare in un modo o nell'altro il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Renata diFrancia a stabilirsi nel castello di Montargis, a causa delle proprie condizioni di salute. decise di trasferirsi altra parte, può dar credito a vicende di diversi giorni, racchiuse nel girodi poche ore. I criteri dell'opera dunque ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...