ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] corriere. Quando il 20 maggio si decise a Roma di inviarè un esercito in aiuto al re diFrancia fu all'A. che subito si pensò. Fu 1582, formavano il così detto "Status Tusculanus". Tale girodi acquisti, che poi non furono gli unici, furono possibili ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] diFrancia, il B. dalla cattedra assunse verso di essi un atteggiamento assolutamente critico, ritenendoli distruttivi di gli aveva dato l'incarico di compiere un giro per la Sicilia allo scopo di indagare direttamente sulle cause del disagio ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] godette subito di vasta fama, che la morte del loro autore non spense, così da avere nel girodi poco più di cento anni diFrancia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno di ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di corte lo richiedevano. Nel girodi pochi mesi una serie di fortunose circostanze permise al duca Carlo Emanuele II e a M. di e questa, a sua volta, ne fece dono al re diFrancia, quale compenso per la ricca dote ricevuta. Nel dicembre 1670, ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] riassumerla nell’ottobre successivo, dopo un soggiorno di studio a Parigi (La Francia e i francesi nel secolo XX osservati da in Italia nel 1955, dopo sedici anni, per un breve girodi conferenze. Nel 1962, morta la moglie Dolores, sposò Gioconda ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] iniziarono le proteste studentesche sulla scia di quanto stava avvenendo negli Stati Uniti e in Francia. Nei suoi editoriali dell’epoca , così come all’esterno nelle forze politiche. Nel girodi pochi mesi, tuttavia, il tenore della sua analisi mutò ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] porto franco inviata a John Acton il 29 gennaio 1800, Zurlo suggerì di ricorrere al porto franco per «Ed ecco rientrato nel suo niente quell’uomo che nel girodi 49 anni, quanti ne conta di età, dal niente salito era a quel posto ove pochi arrivano ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ai ripetuti viaggi attraverso l’Europa del Nord (Germania, Francia, Olanda, Belgio), già a cavallo degli anni Dieci efficiente ufficio tecnico sotto la direzione di Gaetano Minnucci e riuscì a concludere i lavori nel girodi soli tre anni. Concepì l’ ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] occupazione francese della Tunisia, avrebbe determinato in breve girodi anni l'allineamento italiano nella Triplice Alleanza e intendeva che questi si mantenessero "sopra un piede difranca ed onesta cordialità". Avendo ricevuto piena adesione dagli ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] in tre diverse città nel girodi tre mesi: Astianatte (Antonio Salvi) a Napoli ai primi di dicembre del 1725, Didone abbandonata Roma 2005), un’ampia serenata commissionatagli dall’ambasciatore diFrancia per la nascita del delfino, e due drammi ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...