GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] posta sul retro di una tela raffigurante un'Annunciazione rinvenuta recentemente in Francia (Meloni Trkulja, 1995 infermo", entrò in ospedale e nel girodi sei mesi morì, a Livorno, "l'anno 1726 nel mese di Marzo giorno della Domenica delle Palme" ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] campioni ad abbracciarsi e a compiere un girodi pista affiancati, nel tripudio generale.
L'anno in cui Bartali divenne un mito: 1948
Il 1948 fu l’apogeo di Bartali, con la strepitosa vittoria al Tour de France. Eppure, un mese prima, al termine ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] essere la dimensione di documentazione prodotta in relazione all'effettivo giro d'affari.
Una lettera di Onorio III del invitava il vescovo di Troyes, il re diFrancia e il conte di Champagne, Tibaldo, a tutelare gli interessi di Ottone e Stefano ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di un’opera tanto imponente nel girodi pochi mesi (marzo-settembre del 1305) si spiega anche alla luce del modo di lavorare di Ubertino, che fuse all’interno di essa un buon numero di ma anche nella penisola iberica, in Francia e in Italia (Piron, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] alla decorazione della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo girodi anni dovrebbero datarsi i perduti disegni con episodi della Vita di Cristo, poi usati da Francesco da Nanto per una serie di ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] del Mediterraneo (vittorie a Foggia, Bari e Siracusa), il Gran Premio di Lugano e alcuni circuiti in Francia.
Nel 1953 vinse per la quinta e ultima volta il Giro d'Italia. (successi di tappa a Roccaraso, Modena, Bolzano e Bormio), rovesciando con una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] discesa. Diede infine segnali di disponibilità a unirsi al concilio gallicano che il re diFrancia predispose quale mossa funzionale la salute malferma condusse Pio III alla tomba nel girodi neppure un mese. Nel successivo conclave Ascanio provò a ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] dove operavano i celebri pupari Buonandi. Le gesta dei paladini diFrancia e quelle del ciclo dei guappi (storie tratte da fatti , e tra il 1909 e il 1912 girò tre film prodotti dalla Cines (di Amore selvaggio, nel quale lavorò anche la sorella ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] re diFrancia Luigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio 1511) e il pericolo di uno Quello fu il punto di non ritorno per il cancelliere T. Wolsey, che nel girodi due anni passò dal ruolo di potentissimo consigliere del re ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] . 507). Furono i primi a proporre degli intermezzi in Francia. Precettati dopo il successo mietuto nel 1728 a Bruxelles, unì in matrimonio al violinista veneziano Antonio Madonis; ma nel girodi un anno il vincolo fu sciolto, per motivi ignoti ( ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...