DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] omogamia; e, in Francia, F. Plateau e G. Bornier. A tutti il D. obiettava che al di sopra di qualunque esperimento vale l' in frazioni di angolo giro, e disponibili secondo una serie matematica coincidente con quella detta di Fibonacci. Grazie ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] della "trafila" mazziniana, compì il suo avventuroso giro politico in Romagna. Predicava la fiducia in Carlo del Solaro, tentarono di far espellere l'A. da Torino, ma non vi riuscirono. L'A. si sforzò di far dichiarare francamente dalla sua parte ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] adoperò perché fosse mandato in missione in Francia, appoggiandolo nel progetto di creare un "circolo del Tamburo" per lo stato dell'abbazia di Sesto.
Dopo aver toccato Viterbo, Siena e Firenze, il F. compì un ampio giro per il Friuli, dove ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di Darién; assistette alla rivolta promossa dai fratelli Francisco e Diego Porras e poi alla congiura di maestro Bernal; conobbe l'umiliazione di , nel febbraio dell'anno seguente compì un lungo giro nel Nord della Spagna, risiedendo per due mesi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , realizzando in piccoli blocchi di marmo copie ridotte dei lavori dei maestro, che "avendo loro spaccio per Francia e Spagna, eran d'ajuto attività di "imprenditore" dei maestro, ottennero sempre importanti commissioni.
Bene inserito nel giro delle ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di Spagna (cfr. Weinstock, p. 396) ebbe la possibilità di proseguire gli studi musicali all'estero. Abbiamo notizia di un soggiorno della C. - sempre accompagnata dal padre - in Francia cose..."), la nuora andasse in giro affermando che il suocero le ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] degli anni successivi alla guerra franco-prussiana, diede impulso a un processo di ampliamento della ditta e pose le 'opera di rinnovamento. Anche gli stabilimenti già appartenenti alla ditta Costanzo Cantoni, che pure rappresentavano, con un giro d' ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] titolo di Break-up quattro anni più tardi in Francia), nello stralunato protagonista di Spara forte, più forte… non capisco! di E. il M. si limitò a farsi prendere amabilmente in giro interpretando se stesso, mascherato da Mandrake, mentre gira uno ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a Roma e a Napoli, ancora minorenne decise di emigrare in Francia. Abitò a Nizza e poi a Parigi, di vecchia data anch’egli legatissimo a Luino, che gli chiese di mettere per iscritto quei racconti. Chiara lo fece, in una lettera che Sereni girò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] e I figli di un operaio) lo indussero tuttavia a tentare una nuova esperienza in Francia, e nel marzo 1877 era di nuovo a Parigi, M. si inserì nel giro dei collezionisti stranieri residenti in Italia, importante filone di committenza lungo tutto l ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...