Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato un porto franco a Gibuti.
In contropartita alla concessione di un porto. franco accordo avrebbe quindi determinato in breve giro d'anni l'aggressione italiana ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] (quelli del B. inviato al giro d'Italia), i convegni, una mostra antologica di quadri, acquarelli, disegni e manoscritti (Cencenighe Agordino, 28 giugno14 sett. 1986), le fondazioni in suo onore (esiste in Francia un'associazione degli amici dello ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] - Scherzo in tre atti (gli altri due erano di De Sica e Luciano Salce); poi, Ferreri vi pose nuovamente mano, girò scene ulteriori (una a colori) e approntò una nuova edizione (85') distribuita in Francia nel 1969 con il titolo Break-up - Erotisme ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] cravatta, senza gilet, / fa niente se non mangiava, / andava in giro pareva un re!») o Un nano speciale («Ma un nano normale. / partecipò a Trasmissione forzata, che segnò il ritorno di Fo e Franca Rame alla televisione, dopo che erano stati ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] nel 1822. Gli furono anche sequestrati i beni, rendendo con ciò la sua vita di esule quanto meno economicamente complessa.
La Francia, e Marsiglia, furono ricovero di numerosi esuli italiani. Porro continuò a tessere legami e relazioni con gli altri ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] con Cecchi e Aldo De Benedetti) e di Fuga in Francia, del 1948, quando fu sul punto di recarsi negli Stati Uniti per lavorare a e dove si intravede la vena di meditazione morale, mai assente nel Soldati migliore.
Girò quattro film nel 1951 e tre ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] venne dunque ben accolto nel giro dei grandi collezionisti romani: oltre . I legami tra Poussin e la Francia furono ambigui. Nel 1648 la nuova Mans 1662, edizione critica e introduzione a cura di M. Stanić, in Parallèle de l'architecture antique ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] trionfale del G. in Italia.
Intercalati da altri film di produzione estera e di argomento più sentimentale e leggero (Frauenliebe-Frauenleid, Germania 1937; Naples au baiser de feu, Francia 1937; Castelli in aria - Ins blaue Leben, Italia-Germania ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue al C.; E. Armao, In giro per il mar Egeo con V. C., Firenze 1951; Id., Il "Catalogo degli Autori" di V. C., Firenze 1956; G ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] che ne fece il principe Federico di Prussia che lo ebbe come guida nel giro delle collezioni fiorentine, gli fu conferita l’ultima volta in Inghilterra, Francia e Spagna. Il 30 giugno 1893 lasciò il servizio per limiti di età, restando membro della ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...