EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] risoluzione delle gravi tensioni tra Germania e Francia e delle conseguenti minacce al sistema di equilibrio europeo.
Lì conobbe il futuro egee, di Smirne, di Salonicco e dei Dardanelli.
Nei mesi di permanenza ad Atene l'E. organizzò un giro nelle ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] ritrovamento di una sua laurea o di testimonianze di un soggiorno nella città, e in quanto al viaggio in Francia si ha e profanati dall'invadenza del culto maomettano. Compiuto il giro, al quale presiedeva un'organizzazione senza dubbio curata dagli ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Pedro Calderón de la Barca diretto da Franco Enriquez e la messa in scena della versione teatrale dell’opera didi André Delvaux, e tra il 1992 e il 1993 girò due film in America Latina: Funes, un gran amor di Raúl de la Torre e Tiranno Banderas di ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] di R. Clérici, Paris 1962; Poesie scelte (1912-1961), Milano 1963; 49 poesie, a cura di G. Rossino, Modica 1972. Narrativa, prosa lirica e di viaggio: Occhi in giro Narbonne 1929; La cultura italiana en Francia, trad. di E. Marchese, Buenos Aires 1929 ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] di quelle operette minori, per lo più in volgare, o di quei libretti di attualità che la pregiata produzione dei B. trascurava. Quando poi il giro tragiche vicende del sacco di Brescia, sia stata completata in Francia a cura di chi si era assicurato ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] in ristretti ambienti fuori dalla Liguria; e nel giro giornalistico genovese comincia a circolare la voce che quale Il Lavoro e l'A. sostennero la possibilità di un'intesa dell'Italia con Francia e Inghilterra, "Il Lavoro e in particolare Ansaldo ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] fotografò e diresse tre lungometraggi che lo condussero in giro per il mondo, Dall’Italia all’Equatore (1923), in uno studio cinematografico (Milano 1935), firmato con lo pseudonimo diFranco Pallavera, ricordando una visita al set del film Figaro e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] protagonista di Giovanna d'Arco di U.M. Del Colle. Visti i serrati ritmi di lavorazione dell'epoca, a Torino la J. girò in una distribuzione continentale. In Francia, infine, interpretò il suo ultimo film muto Maman Colibrì di J. Duvivier (1929).
...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] questa occasione, come già a Canton, il suo arrivo fu oggetto di profondo stupore tra i padri gesuiti presenti in città. Il G. la Francia e l'Italia e, dopo una notte trascorsa a Roma, concluse il suo giro a Napoli il 4 dic. 1698.
Il Giro ebbe ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Siviglia, Don Giovanni e Don Pasquale. Il 1948 lo vide dapprima al São Carlos di Lisbona, poi al War Memorial House di San Francisco con La bohème, Don Giovanni, L’elisir d’amore. Si produsse a Los Angeles e poi intraprese una tournée concertistica ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...