TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Napoli e diFrancia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di poteva evitare e che Benedetto Marcello aveva preso ferocemente in giro fin dal 1720 nel pamphlet Il teatro alla moda. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] C. col fratello allora ambasciatore in Francia - sembra un corollario pratico di quello che il poeta intrattiene con - alla turchesca". Egli, di per sé, non deve "render conto digirodi scrittura et di accomodamento di essa"; semmai va ascritto a ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] di crisi nefritiche o episodi di artrite infiammatoria connessi alla gotta che nel girodi qualche anno lo portò alla tomba. La decisione di accoglienza dell’opera italiana in Francia, con La colonie (riscrittura dell’Isola di Amore) aveva ottenuto un ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] di oltre il 60% nel girodi poco più di un anno e solo nel giugno del 1920 decise di aumentare il costo del denaro.
La crisi della Banca italiana di sono conservate le Carte Stringher, largamente utilizzate da Franco Bonelli nel suo lavoro B. S. 1854- ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] duca d'Orléans, secondogenito di Francesco I diFrancia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, l'antico a fare scorrerie dai castelli di Paliano e Rocca di Papa fin sotto Roma. Le due rocche, nel girodi due mesi, si arresero ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] alla cui alleanza la Repubblica particolarmente ambiva, il re diFrancia. Ispiratore della nuova politica era diventato fra Paolo Sarpi alla Cassa ori e argenti, nonché al Deposito Banco giro e all'Arsenal. Successo forse dovuto anche al fatto che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] si trovava così inserito nel giro delle nomine senatorie, che gli furono conferite anche nei mesi di necessaria contumacia dal Collegio: II, ibid. 1970, pp. XLVII s.); la relazione diFrancia, stesa dal G. unitamente con Angelo Contarini, è in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] per qualche mese. Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello dei re diFrancia inviato da Bonifacio VIII che da tempo mirava ad impadronirsi di Firenze, la situazione volse a favore dei seguaci di Corso Donati. Entrato in città il giorno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] di Terraferma, proprio mentre scoppiava lo scandalo di un vistoso girodi imbrogli elettorali organizzato da patrizi lontani dal giro S. Sede e Francia, che tanto nuocevano agli interessi della Cristianità in un momento di ripresa della minaccia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] pensione annua. Il rientro del B. nel giro degli incarichi pubblici e della cultura accademica , Cenni necrol. sopra il prof. M. B., membro dell'Istituto R. diFrancia ed introduttore del vaccino in Piemonte, Torino 1835; M. Bredin, Notice biogr. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...