LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Pancalieri e per il pagamento della dote di 15.000 scudi.
Giunto a corte, il L. si rese conto della necessità di giungere a un accomodamento con i rivali.
Nel girodi inviato il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e avendone poi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] zio paterno Simone, incaricato d’affari presso il re diFrancia, per frequentare la prestigiosa École des mines, dove girodi pochi anni dalle avvisaglie di quella crisi delle finanze comunali che sfociò nella ‘questione di Firenze’.
La necessità di ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ambasciate per conto di Firenze: tra queste, nel 1389 fu inviato al re diFrancia; nel maggio del 1394, con Francesco di Neri Fioravanti, al ‘capitale sociale’ nel girodi pochi anni.
L’esito più drammatico della situazione di Doffo lo si coglie, nel ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] di lucrosi rapporti creditizi con la nobiltà laica ed ecclesiastica internazionale – funzionarono da volano, il giro d nel Regno diFrancia (salvacondotto del 12 luglio 1273).
Dopo le sconfitte ghibelline sul campo di Benevento e Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dialogo con Giorgione, che nello stesso girodi anni dipingeva Le tre età della Galleria Palatina di Firenze.
Il pittore, pur continuando a le influenze di Giorgione (Natività Allendale, Washington, National Gallery) e di Francesco Francia (Francesco ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Zarefatula Malcha BetOtman ha-Zohar ("Cronica dei re diFrancia e degli imperatori ottomani") annota che "nell'anno da Viterbo. L'attuazione di questo proposito fu offerta a Felice da Prato, che non si sentì di accettare. Girò invece l'offerta al ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] popolare italiana di tradizione cavalleresca, come il Guerin meschino e i Reali diFrancia, dalle operette di Giulio Cesare le opere di qualche successo dei librai veneziani, non appena si esauriva il loro periodo di privilegio. Nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] il C. dipinge nella prima parte della sua relazione diFrancia. Della Francia il C. rileva, nonostante la guerra, la sostanziale buona , riformatore dello Studio di Padova e savio all'Eresia; nel 1673 fuinquisitore al Banco Giro, esecutore contro la ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] di Renata diFrancia aveva favorito la circolazione di idee filoriformate, o perlomeno il diffondersi di un ideale di tolleranza e di risalente al 1541, fosse colto da emottisi, che in breve girodi tempo lo condusse a morte. Il M. continuò da solo l ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] che nel gennaio 1378 egli comparve, nel seguito del re diFrancia, in occasione dell’ultimo atto cerimoniale che concluse il ), per un girodi diplomazia e di propaganda che lo impegnò dal settembre 1379 al maggio 1380. Di ciò informò puntualmente ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...