DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] figlio e della moglie, susseguitesi nel girodi qualche anno, può forse spiegare la , 777-86); per le ambascerie presso il re diFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei Dieci, b. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] il proprio giro d'affari - dispone di somme sempre più ingenti da reinvestire, senza, per questo, sacrificare il tenore di vita sultano.
Così corteggiato - e tra i corteggianti pure il re diFrancia Francesco I che, il 24 ag. 1534, gli scrive da ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] L’intero ramo si estinse così nel girodi tre generazioni, precisamente con il bisnipote di Lapo, Domenico, vissuto nel primo Quattrocento 27 clausole della conventio tra Firenze e il re diFrancia Carlo VIII, che Piero Capponi e Francesco Valori ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] parenti, e appena poté (cioè nel girodi tre-quattro mesi) se ne sbarazzò, con il pretesto di una malattia agli occhi; era un impiego portandolo a contatto di realtà economicamente più avanzate quali quelle della Francia, della Germania meridionale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del re diFranciadi qua dai monti.
L'eredità didi governo e gli costò nel girodi pochi anni la perdita della stessa carica di governatore del marchesato di Saluzzo. Di ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] talora l'appartenenza alle stesse compagnie digiro ci consentono tuttavia di stabilire con una certa approssimazione Obizzi (Firenze, teatro alla Pergola, 1843), Adelaide diFrancia con musica di C. De Giorgis (Firenze, teatro degli Intrepidi, 1844 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] a Roma, di eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi per la nascita del Delfino diFrancia, celebrata dal non sembrava riuscire ad allargare il ristretto giro dei suoi committenti, a parte i cappuccini di S. Maria della Concezione per i quali ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] della successiva ambasceria, che lo portò a Vienna nel girodi pochi mesi; era stato eletto rappresentante della Repubblica nella quale gli venne confermato il titolo di cavaliere conferitogli dal re diFrancia, ricevette le commissioni il 14 marzo ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata diFrancia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII diFrancia e di Anna, duchessa ereditiera [...] delle comunità eterodosse d’Oltralpe e di coloro che, come i franco-ferraresi, avevano forti legami con quel mondo.
Negli anni Trenta l’esistenza di Renata fu scandita da continue gravidanze: nel girodi pochi anni nacquero Anna (1531), che ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] ebbe inizio per Teresa – cui veniva diminuita ad arte l’età di due anni – un trionfale giro per le città della Francia settentrionale che raggiunse, tra le altre, Lille a novembre, Rouen (in un concerto con A. Méreaux) e tutta la Normandia all’inizio ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...