TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] la causa del re di Castiglia) e durò con alterne vicende sino al 1299 e a un nuovo girodi valzer dei Cavallazzi (alleatisi .
La famiglia era ormai entrata nella nobiltà del regno diFrancia e faceva parte della corte degli Orléans. Si aprivano alla ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] e case commerciali nelle principali piazze di Svizzera, Francia, Germania, Paesi Bassi e Inghilterra, il D. poté estendere il proprio girodi affari su una vasta zona di mercati. Egli esercitò perlopiù come socio di compagnie; forse unica è la ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] mise in viaggio a piedi verso la Francia con un suo collaboratore, per prendere visione di una nuova macchina ‘continua’ per la ma risoltosi nel girodi poco più di un mese – e da problemi relativi alle nomine nel Consiglio di amministrazione. Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Riforma, e a recuperare dai Farnese il Ducato di Parma, che rischiava di finire in mani imperiali. Nel girodi pochi mesi i rapporti del Papato con la casa Farnese e con la Francia giunsero così a un punto di rottura e nel corso dell'estate 1551 le ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e il nuovo boss trapiantandolo, però, nel giro paramafioso dei venditori di stoffe false nella rinata Germania del dopoguerra.
Nel ’Onore dell’Accademia diFrancia nonché le lauree honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] da Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re diFrancia e del duca di Borgogna, presso il papa, per allontanare il sospetto di pace avanzata dalVisconti, si, decise di inviare il C. a Firenze, anche con l'incarico di compiereun ampio girodi ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] giro voci malevole sul conto del gesuita Benedetto Palmio durante la predicazione quaresimale di questo. Nell'ultima fase del concilio di Trento, al quale partecipava al seguito di ; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, (1537-60 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] (500 erano dovuti come dono) in ragione di 2.000 nel girodi due anni ed in seguito di 50 al mese da trarre dal ricavato del quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re diFrancia in risposta alla missione del marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] carica di luogotenente del doge, il F. procurò alla Repubblica una brillante serie di vittorie: nel girodi pochi , la Repubblica dovette soccombere davanti all'intervento del re diFrancia in favore del marchese Giovanni Del Carretto, al quale, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] dello Stato marciano: a Firenze, insomma, si svolse nel girodi pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati italiani ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il re diFrancia iniziava l'occupazione del Piemonte e le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...