GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] momento drammatico: la rivolta di Messina, fomentata dalla Francia, durava ormai da quattro di Messina, di là dalle interferenze di potenze straniere, era la spia del disagio che nel girodi alcuni decenni avrebbe contribuito alla dissoluzione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] il catechismo in uso nelle chiese diFrancia, elaborato sull'antico testo di Bossuet, sulla cui introduzione nel Napoletano e al progetto di un grandioso seminario per quella cittadina. Indebolito da tre colpi apoplettici nel girodi un solo anno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] re diFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia un breve periodo Bologna ebbe due vescovi, ma nel girodi poche settimane la situazione si sbloccò rapidamente a favore del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] girodi quattro anni nacquero tre figli: Carlo Francesco di Savoia (1738-1745), duca d’Aosta, Vittoria Margherita di ses droit sur le Piémont, dès lors il est ennemi de la France, il ne peut recevoir rien du Gouvernement qu’a titre de secours» ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] esplicito sbocco in un’ordinazione del re diFrancia Luigi XI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane Francesco, si dovette ma certo è che nel girodi non molti anni Antonio iniziò a firmarsi con il titolo di conte. Allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Francia, accanto a Giovanni Dolfin, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de’ Medici: in tale occasione ottenne dal re diFrancia occasione Marcantonio Memmo, e Priuli continuò il gravoso giro delle cariche pubbliche.
Benché l’età avanzata e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Francia e in Germania).
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, la famiglia L. pensò di sfruttare la popolarità che i biscotti di specializzati incaricati di formare la manodopera locale. La produzione iniziò nel 1890 e già nel girodi tre anni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] si colorì nell'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re diFrancia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] il papa stava già trattando con Carlo di Valois, fratello del re diFrancia Filippo IV, in quegli stessi giorni, sedare i tumulti provocati dalla parte nera, quest'ultima nel girodi pochi giorni riuscì ad impadronirsi del potere. A partire dal ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] riservato. Il suo salario iniziale, di 500 rupie al mese, salì a 3000 nel girodi quattro anni (anche se la paga ind.; Il famoso generale V. nativo di Modena rientrato dall’India in Francia, in Bollettino di notizie italiane e straniere, 1842, primo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...