TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] 1° gennaio 1922-Milano, 15 ottobre 1976). In seguito il nano Franco Medori, detto Checco, subentrò a Ercole. Nel 1951, il numero la platea, guarnita in alto da un girodi palchi di legno scolpito. Una specie di grande teatro d’opera gitano» (De Ritis ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] privata. A questo proposito, è sintomatico che nel breve girodi sei anni (1497-1502) egli ne abbia trascorso , inviato a rappresentare il re diFrancia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - di cui proprio il C. era ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] le due guerre, il fulcro delle vendite all'estero furono la Francia, l'Inghilterra e la Germania, mentre nel primo dopoguerra si giuridico era una semplice società di fatto, la cui solidità e reputazione si fondava sul girodi affari e sul patrimonio ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] discesa italiana di Carlo VIII re diFrancia, che alla fine di dicembre entrò giro complessivo dei suoi affari doveva essere considerevole, tanto da richiedere l'assunzione almeno negli ultimi anni di un fattore: in un atto del 1515 resta traccia di ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] il governo inviò il M. in Sicilia. Nell’isola girò le diverse province per diffondere la propaganda a favore dell’ breve ripresa dell’attività politica in concomitanza delle rivoluzioni diFrancia e dell’Italia centrale nel 1830-31. Le informazioni ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] . Le prime commedie, tutte edite a Venezia, si susseguirono nel girodi pochi anni (La notte, Botietta, 1546; Il viluppo, Giolito opere letterarie e bibliografia critica).
Si segnalano inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. 705-712; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Enrico alla difficile nunziatura diFrancia, nel momento di maggior virulenza delle guerre di religione, né il dimostrò nel breve girodi un anno, quanto cioè durò la nunziatura - l'ipotesi pessimistica aveva sin troppo ragione di essere poiché ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] , che portarono nel girodi qualche anno alla chiusura. Si concluse così l’esperienza di un’impresa considerata pionieristica di giochi, di enigmi, parole crociate, sciarade, scacchi, dama, bridge, barzellette, etc. etc. In Germania, Austria, Francia ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] improbabile pagatore - verso un nuovo contratto col re diFrancia. Francesco I, nominato Andrea capitano delle flotte francesi all'improvviso quelle del Lomellini, dopo un lungo giro, piombarono sulla squadra spagnola. Nella travolgente azione ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dall'Inghilterra e accolto dalla corte diFrancia, dove il prelato aveva svolto la funzione di nunzio pontificio dal 1700 al 1706 papa di qualche anno più tardi.
Il girodi estimatori di Pesci si era decisamente ampliato: nell’inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...