GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova, savio alla Mercanzia, inquisitore sopra il Banco Giro; inoltre alla morte del cenni sulla cronologia della missione, p. XIII); quella diFrancia, con scarne notizie biografiche sul G. e le commissioni ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] decreto del Senato. Si ha notizia di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano però conferme documentarie. Trovò Dionigi Atanagi (Venezia, L. Avanzo, 1565). In questo girodi anni la sua opera più fortunata fu senza dubbio La ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] spilla nera che si adoperava per riportare un Bonaparte sul trono diFrancia e per conferire alla duchessa Maria Luigia o a suo figlio lato, l’isolamento dall’altro – ebbe ragione nel girodi qualche anno della pur forte fibra del prigioniero. Nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Fregoso. Questi, infatti, nel girodi un anno, dopo il definitivo trionfo di Alfonso sugli Angioini, sarebbe stato costretto che aveva condotto alla fine della breve dominazione di Carlo VII diFrancia su Genova, iniziata nel 1458, esponeva infatti ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] nel girodi poco tempo dissipò il denaro consegnatoli dal padre e decise di volgersi di C. Guasti, Firenze 1853, ad ind.; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 130-136; U. Ceni, Ricordi storici di Medole col profilo storicoletterario di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] del 1572 lasciò la Francia per raggiungere l’Inghilterra. Divenne membro della Chiesa italiana di Londra e il 18 Christi servatoris efficacitate, 1592) venne duramente attaccato nel girodi un anno sia dal gesuita Nicolò Serario sia dal calvinista ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] allora a fronteggiare il concilio scismatico di Pisa, promosso dal re diFrancia e da alcuni cardinali dissidenti – cominciò la costruzione del suo monumento funebre, terminato nel girodi poco più di tre anni e affidato per la parte architettonica ai ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] novembre, però, si ritrovò espulso per attività sindacale. Tornato in Francia, rimase a Parigi solo fino al luglio del 1910, quando riattraversò già nell’estate 1910 per poi compiere un girodi conferenze in USA e Canada, che riscossero consenso ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] opera veneziana a fare il giro d’Italia. Fra il 1644 e il 1652 andò in scena in una decina di città, in allestimenti documentati del 1645, per iniziativa di Anna d’Austria, reggente del Regno diFrancia e cugina di Odoardo I Farnese, il quale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , 1982).
Allora il maestro risiedeva nel Popolo di S. Stefano nel Terzo di Camollia, dove «Pietro di Domenico di Pietro dipintore» è menzionato negli «stratti» della «presta» comunale per l’onoranza del re diFrancia del 1495 (ASS, Lira, 358, c. 84r ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...