BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] da soli il rimanente complesso delle fazioni cittadine.
Nel girodi pochi mesi la situazione precipitò a loro sfavore (giugno 1482 Sappiamo che il figlio Giulio, recatosi a cercare fortuna in Francia, fece ritorno nel gennaio del 1510, e, ad Orvieto ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , e da lì in Sudamerica. Dopo le repliche di Buenos Aires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò gli attori siciliani per un giro in Francia, uno dei più importanti approdi internazionali, dove giunsero ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] periodo anche per riorganizzare gli studi del suo Ordine in Francia, erigendo vari collegi e dirigendone altri, anche nella stessa di Ferrara, nel corso del quale fu nuovamente eletto priore del convento di S. Caterina di Treviso. Nel girodi ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il principe di Melfi col figlio Antonio), alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e politica della Francia: il Budé medicee, travolta e superata dagli eventi nel breve girodi qualche anno.
Il Marini suppone che possa essere ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] prima missione consistette nell’accompagnare Wolsey e Gardiner in Francia nel settembre del 1527 (Sharkey, 2011, p. maggio 1563 rassegnò le dimissioni dal suo ruolo di «decano di Salisbury e morì nel girodi quattro giorni» (London, British Library, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] condotto nel girodi un decennio a essere ritenuto uno dei più importanti pittori della città. Di questo suo ) e l’invito avanzato dalla regina diFrancia, Maria de’ Medici, a recarsi a lavorare presso la corte di Parigi (Baldinucci, 1681-1728, 1845- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] (provveditore del banco Garzoni, avogador di Comun, ambasciatore in Francia), il 16 sett. 1499 accettava invece Ravenna, poi si recò subito a Faenza, di cui ottenne la resa e la dedizione nel girodi una settimana. La costruzione del Valentino si ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] elessero quindi un nuovo maestro di cappella. Un’ulteriore conferma dei suoi viaggi in Francia e a Costantinopoli si trova in . Nell’ottobre 1591, accusato di sodomia, il M. fu costretto a lasciare Salisburgo nel girodi tre giorni (Spies).
Il M ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] calotta cementizia, innervata da un intreccio di costoloni e librata sopra un girodi pilastri sagomati con una entasi, la struttura e pannelli di calcestruzzo per la tamponatura), recuperando, attraverso la lezione diFranco Albini (concretata nell ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] incaricato, insieme con il Cipriani, di "fare un girodi propaganda e di preparazione rivoluzionaria dal Piemonte alla Sicilia"; il loro "interventismo rivoluzionario" a favore della Francia e dell'Inghilterra; condusse anche una vigorosa campagna ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...