DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla Francia filosofica, studi e interessi intellettuali nonché un vasto girodi amicizie. Il Giannelli, avvocato come il D., ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] tipica, in bilico tra ricerca di espressività e rischio di appannamento formulare.
Le opere scalabili nel girodi anni tra la Pietà Davia Bargellini e la Madonna di Giovanni da Piacenza, tra le quali meritano di essere menzionate almeno la piccola ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] incarichi, la rappresentanza per l'Argentina della Franco Tosi e quella della AEG.
La prima si di costituire dopo poche settimane la società incaricata di svolgere tale servizio, l'Italcable, mentre nel girodi un mese, alla fine di settembre di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] e soprattutto con un sussidio dall’ammontare di circa 300.000 fiorini, riscosso nel girodi almeno due anni fra tutte le comunità Chambéry, Valentina venne affidata ai delegati del re diFrancia presso il ponte di Mâcon. Il 17 agosto 1389, dopo una ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] », come venne subito ribattezzata, ebbe successo e, nel girodi poco tempo, fu replicata in diversi teatri olandesi, in Francia, Ungheria, Austria, ad Atene, Costantinopoli e Londra, per un totale di 25 recite in cui, curiosamente, era abbinata alla ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] nel girodi pochissimo tempo. Furono sepolti ambedue nel duomo di Napoli.
Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re diFrancia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne.
Dante ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di salvataggio, che fu completata nel girodi tre anni sotto la presidenza del senatore V. Rolandi Ricci, legale di fiducia del Banco di e F. Franco.
L'abilità di negoziatore a livello internazionale gli valse le credenziali di ministro di primo grado ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] sintesi delle arti».
Dalla madre, di origine franco-svizzera e di educazione valdese, Leonardo fu invece amministratori della città.
Il dibattito in quel girodi anni era tra chi, come Bernard Berenson, pensava di ricostruire la città ferita com’era e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] Bembo e con Pietro Aretino e, più o meno nello stesso girodi tempo, con Francesco Maria Molza, Benvenuto Cellini, Annibale Caro, M. in terra diFrancia, negli anni compresi tra i regni di Enrico II ed Enrico III. Nel corso di molti viaggi compiuti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] significativi del secolo e le vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni, cardinalis, libri quatuor, succedettero nel girodi pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...