BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Venezia, Ferrara, Urbino e infine dalla Francia. Allora il B. cercò di scindere le proprie fortune da quelle dei detto Cencio Guercio, contatti continuati poi da Bino Signorelli. Nel girodi un mese l'accordo fu realizzato: il B. si impegnava a ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] la moglie si ammalò e morì nel girodi poche settimane. In cattive condizioni di salute, il G. continuò a svolgere il francesi, i difficili rapporti tra Francia e Spagna e il fallito tentativo veneziano di mediazione tra le due Corone; forti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] giugno 1527 ebbe colloqui con Lodovico di Canossa oratore del re diFrancia; il 27 luglio partì, per incarico del Collegio, per un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con il compito di raccogliere quanti più denari possibile per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di Malta creati grazie al fratello Bendinelli.
Quando nel 1635, dopo lo scoppio delle ostilità tra Spagna e Francia, de Moncada, principe di Paternò, al quale prestò aiuto in termini sia finanziari sia militari. Nel girodi poco tempo divenne uno ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] un breve giro d’orizzonte, la scelta si indirizzò verso Enrico di Vaudémont, duca di Bar ed erede al trono del Ducato di Lorena, I di Toscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV diFrancia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di Lerici, nella Riviera di Levante, essi si trasferirono in città fin dalla metà del XII secolo, riuscendo nel girodi si impegnarono fin dalla metà del Duecento nei commerci con la Francia e l'Inghilterra, legandosi - anche grazie a vari matrimoni ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] girodi posta confermò gli ordini di pagamento, ma il Mendoza rifiutò nuovamente di eseguirli. Il B., che dalla fine del mese di -1594), ibid. 1879, p. 297; E. Picot, Les italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-18, p. 128; H. Lapeyre, Simon ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] gli svizzeri, certo di togliere di mezzo un possente sostegno al re diFrancia Luigi XI. Ci fu giusto il tempo di un incontro solenne , mentre si accingeva a nuove imprese che nel girodi pochi mesi lo avrebbero portato alla catastrofe definitiva.
...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] girodi amici di Luigi Cerretti, segretario e cancelliere dell’università e maestro di eloquenza di romagnoli ai comizi di Lione, a cura di F. Boiardi, Bologna 1989, p. 222; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] a tal punto che fu costretto a emigrare in Francia. Di lì a poco anche Vergano, divenuto troppo scomodo per di Vergano, che cominciò a collaborare fattivamente, insieme a Blasetti, con la società di produzione Cines, di Stefano Pittaluga. Nel girodi ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...