GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re diFrancia.
Negli anni successivi si moltiplicarono più che mai i viaggi e gli spostamenti che portarono il G. in giro per l'Europa, forse brevemente anche nel Nuovo Mondo, come ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] diFrancia, da allora in poi non avrebbe smesso di occuparsene e di essere interpellato su di esse, divenendo una sorta di punto di che nel girodi soli quattro anni avrebbe potuto sgominare la minaccia turca. La traduzione di Naselli era ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] 'A., Asti ebbe modo più volte di manifestare la sua fedeltà ai re diFrancia, che del resto le lasciavano una larga 'oscurità nella quale era caduta da P. A. Tosi, che nel girodi pochi anni ne curò la ristampa completa per la collana delle opere rare ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] quarto, fuse il motore – arrivando al traguardo con la media di 185 km/h circa e con il giro più veloce, il terzo, a 193,20 km/h, velocità fino allora mai raggiunta.
A luglio il Gran premio diFrancia si svolse nuovamente a Dieppe: la Fiat, data per ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] in Francia, Austria, Germania e Inghilterra fu sostenuta da una costante opera di marketing e di un capitale di 15 milioni di lire, si sciolse per dar luogo alla società anonima Ercole Marelli, con capitale iniziale di 20 milioni, portato nel girodi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] diFrancia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro di Giuda, La figlia di La farfalla della morte, Girandola di fuoco, Theodora, Il giro del mondo di un birichino di Parigi; 1920: La nave; ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] si adoperasse, di concerto col padre Tobia Corona, a ottenere licenze di fondazioni barnabite in Francia. Le trattative, terrain in epiciclo lunae mobilem..." (Pars prima, p.102).
Nel girodi un anno il B. è indotto a ritiare questo assenso, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] protezione del re diFrancia, poiché il Parlamento radunato a Moncalvo il 13 luglio 1379 votò il pagamento di un sussidio del suo corpo; certo è che ancora una volta, nel girodi pochi anni, la scomparsa violenta del titolare portava all'automatica ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] nella prima metà del Seicento, in particolare durante il ducato di Cristina diFrancia, grazie al ruolo del marchese Ottaviano, bisavo di Rivarolo, e di suo fratello Filippo, conte d’Agliè, favorito di Madama Reale. Dagli anni Sessanta, i San Martino ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] l’investitura, da parte di certa critica, a erede del compianto Angelo Mariani, il girodi Aida valse a Usiglio una di Venezia, introducendo l’Hamlet di Ambroise Thomas sulle scene italiane. Il successo dell’allestimento ebbe eco anche in Francia, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...