FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] al cinema, destinato a diventare, nel girodi pochi anni, il perno e il fine di tutta la sua attività lavorativa.
Nel 1932 la guerra il F. si arruolò e per qualche tempo fu di stanza in Francia, a Mentone; rientrato in Italia, dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] , il ‘piagnone’ Girolamo Benivieni, lo colpì a tal punto da determinare, nel girodi pochi mesi, la decisione di lasciare le glorie della vita terrena per dedicarsi alla ricerca di quelle celesti. Il 5 aprile 1517, quindici mesi dopo quella sosta ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] cognome fino alla riforma del 1576.
La presenza in Genova di almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno, fu Giovan Battista, tra i capoluogo portoghese ebbe modo di inserirsi in un girodi relazioni politiche con personalità di primo piano, in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] prigione di S. Maria Apparente. Dopo un paio d’anni ottenne la tramutazione all’esilio. Nel 1852 si recò in Francia, ma di un cambio di regime controllato. Nel girodi poco più di un mese, aveva demolito ogni possibilità della monarchia borbonica di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] contiguità con l’ambiente oratoriano che, in quel girodi anni, costituiva la più innovativa esperienza religiosa romana. si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di Marsilio Landriano, ma la ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] di P. Floriot, un testo d'ispirazione giansenista che aveva riscosso notevole successo in Francia.
L'iniziativa editoriale di e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti nel girodi dieci anni, tutti con l'indicazione Napoli 1778). Mentre ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e Pietro Pusterla, veniva nominato governatore del ducato. Nel girodi pochi mesi il Simonetta era arrestato, processato e condannato ( mantovana), presso la Signoria di Venezia, le corti di Roma, di Napoli e diFrancia. Non poco contribuirono a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone diFrancia, duchessa di Savoia, alla quale per prima fu dato lo stesso a quello figurativo, raggiungendo effetti di delicata eleganza.
A questo medesimo giro d'anni risalgono pure i dipinti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] e titolare di cariche pubbliche di rilievo, svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il re diFrancia. Il 21 G., principalmente a causa di alcune dediche eterodosse contenute nei volumi. Nel girodi tre anni le acquisizioni ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] duca acconsentì all'apertura di trattative che, condotte di fatto dall'ambasciatore diFrancia Ennemond Servient e dal l'Assia, il Brandeburgo e il Palatinato, iniziò un lungo giro attraverso i paesi protestanti chiedendo - e ottenendo - solidarietà e ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...