DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] e insurrezionale, di estremisti militari francesi, avversa al distacco dell'Algeria dalla Francia) avrebbero minacciato la capo di stato maggiore dell'esercito. Nel nuovo incarico finì col contrapporsi, nel girodi pochi mesi, al capo di stato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] fu ritenuto non grave, ma nel girodi pochi giorni le sue condizioni di salute peggiorarono in una paralisi. Iniziò , Mémoires..., in Collection des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di C.B. Petitot, XXXIX, Paris 1824, pp. 370 s ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] dei sogni universalistici di Innocenzo X, l’ingerenza della Francia (che non voleva far traballare la poltrona di Carlo I, ai del 1650, tornò a Fermo, laddove, colpito da due ictus nel girodi tre anni, morì il 13 dicembre 1653.
Fonti e Bibl.: Città ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] , 1889, p. 237; Pistoi, 1976, p. 598). Nel girodi pochi anni conquistò la stima della corte, come emerge da una lettera Cosimo I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IX diFrancia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Pistoi, 1976, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] teatro, fu nominato "architetto de' dettagli" e nel girodi pochi anni, probabilmente per intervento diretto del governo borbonico ( 1848, con la restaurazione borbonica fu costretto a fuggire in Francia, e da lì passò in Liguria e in Piemonte, ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] agli anni del Direttorio. Favorevole al girodi vite contro i monarchici nel fruttidoro dell’anno V (settembre 1797), membro del circolo neogiacobino del Maneggio, principale tramite tra i gruppi democratici diFrancia e d’Italia, sembra che nel ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] Inghilterra e in Francia. Il 25 giugno 1836 si unì in matrimonio con Rosa Gardella dei conti Raimondi di Genova, con cui ma non fu difficile al M., nel girodi un anno, convincere il re a recedere dalla decisione di costruire a spese dello Stato e, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova sotto il dominio di Carlo VI diFrancia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di Genova.
Riacquistata la libertà, il G. e il fratello ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] dei cattolici costringeva quindi i Cantoni protestanti, tradizionali alleati della Francia, alla rinuncia (Dieta di Baden del giugno-luglio 1623): per la seconda volta, nel girodi pochi mesi, il prestigio francese nella Confederazione riceveva un ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] unione del Piemonte alla Francia (Discorso del repubblicano Ranza sopra l’unione del Piemonte alla Francia, Torino 1799). , rientrò a Torino nel luglio del 1800 e lì, nel girodi poche settimane, fondò il quotidiano L’amico della patria, il cui ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...