CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] loro città. Il suo comportamento, come quello di parecchi altri capitani, fu oggetto di lamentele indirizzate dagli esiliati al re diFrancia. Il Monluc, dal canto suo, facendo all'inizio dell'inverno 1556 un giro d'ispezione nelle piazze intorno a ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] campo di battaglia o in qualche rissa. Aveva l’abitudine di andare in giro armato, con ciondoli a forma didi Firenze conservano oggi autentiche rarità, come i Reali diFrancia (Bibl. nazionale, Mss., II.I.14) e la Vita di Castruccio Castracani di ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] insegnamento delle discipline storiche che nel girodi pochi anni lo portò dal ginnasio di Agrigento (1906) a quello di Grosseto (1907-09), poi a la Francia o la Gran Bretagna, conferiva a questo indirizzo di ricerca un orizzonte più ampio di quello ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] dell’Archivio storico italiano, e soprattutto, nel girodi poco meno di un decennio, percorse i gradini della carriera amicali, fece diversi viaggi in Francia, dove fu insignito della laurea honoris causa dall’Università di Poitiers (1950) e dalla ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] diFrancia e di Borgogna. Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e simulazioni, di a Piacenza, dove due commissari erano stati rimossi nel girodi pochi mesi. La città era travagliata da divisioni interne ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] di persona sui metodi di educazione popolare più aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu anche un approfondito cultore di letteratura italiana con due specifici poli di quando alcune disgrazie familiari (nel girodi due anni il D. perse ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] momento la rapida ascesa del C. che lo porterà, nel girodi pochi anni, ad essere uno dei personaggi più influenti della corte consentono di valutare, da un punto di osservazione privilegiata quale era la corte pontificia, i tentativi diFrancia e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] nelle principali monarchie dell'epoca dalle Accademie delle scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel girodi pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] tutte le altre furono corse con il nuovo modello Maserati 2800 cc., usato per la prima volta nel Gran Premio diFrancia, in cui fu costretto al ritiro per guasto, ottenendo però il giro più veloce a 136, 778 km/h. La sua vittoria nel Gran Premio ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II di Savoia e Francesco I diFrancia, che aveva occupato gran parte dei senza saper incrementare le fortune familiari, tanto che, nel girodi mezzo secolo, il casato si estinse dopo aver alienato il ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...