KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] cavaliere della Quercia e ufficiale dell'Accademia diFrancia. Oltre ai personaggi menzionati sopra, fra le sue amicizie e frequentazioni - di molte delle quali restano interessanti carteggi - ricordiamo i nomi di P. Mantegazza, P. Savio, K. von Jan ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] intervallo del 1510 fu emandatore dei Protettori di S. Giorgio: nel girodi tre anni aveva potuto così entrare in C. piuttosto che in un suo contemporaneo omonimo (figlio diFranco e marito di Peretta Terra) il console genovese a Tunisi nel 1517, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re diFrancia Francesco I. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando nell'appoggio interno di quanti - e non erano pochi - tolleravano a fatica il regime mediceo.
Ma i ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] .
Il M. poco dopo fu richiamato e sostituito nel girodi poche settimane e riprese il suo posto nel Consiglio segreto, e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal Regno diFrancia: il M. fu designato per una missione, ma prima che partisse ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] dopo la laurea svolse viaggi di formazione in Gran Bretagna, Francia e Germania. Forte di tali esperienze, nel 1906 fu torinese, e dal 1936 assunse la presidenza dell’ENIOS. Nel girodi pochi mesi, però, nel 1938, la crescente offensiva antisemita ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] Franzesi, il B. ottiene una specie di esclusiva per tale esportazione, del cui giro ci sono rimaste alcune cifre (Actes fu incaricato dal Comune della delicatissima missione di saggiare il re diFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] il padre, creato censore (17 luglio 1793): nel girodi giorni fu provveditore all’Armar (8 agosto 1793), inquisitore . Dispacci. Costantinopoli, f. 223, c. 1v; Senato. Dispacci. Francia, ff. 267 s.; Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] conosciuto negli ambienti politici e giornalistici della città. Nel girodi pochi mesi dall'uscita del foglio diventò unico direttore di fuggire in Francia. Venne però arrestato a Nervi, in Liguria.
Qualche ora prima di tentare la fuga, temendo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] che in quel girodi anni attraversava il Ducato di Savoia, costretto a far fronte all’emergere di varie ‘patrie ruolo importante nella politica di riconquista condotta dagli Asburgo nei territori fiamminghi che il re diFrancia aveva strappato a Carlo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] e delle grandi famiglie aristocratiche. Per esempio, quando Renata diFrancia tornò in patria, nel 1559, scelse il G. come finanziaria, da cui trasse notevoli ricchezze. Nel girodi pochi decenni, però, il patrimonio mobiliare e immobiliare ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...