PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] fu invitato a Londra dal duca di Wellington (Whitaker, 1907, p. 218). Nel girodi pochi anni divenne primo corno nel e donato a Puzzi dal re diFrancia (Londra, Victoria and Albert Museum).
Primo insegnante di corno all’apertura della Royal Academy ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] propria nutrice. Una condizione di volontaria clausura che nel girodi pochi anni si sarebbe tradotta du Roi Louis XII, Carcès 1970; M. Croce Bellentani, Intendyo di T. S. e il re diFrancia, Genova 1982; C. Taviani, Superba discordia, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] le loro aspirazioni i Borghese risulta evidente dal tentativo del papa, peraltro non andato a buon fine, di sposare Marcantonio a una figlia del re diFrancia Enrico IV.
Il B. morì il 26 dic. 1609, quando già in Curia si prevedeva con viva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] quindi se, nel girodi pochi anni, mutò d’intenti e intraprese la carriera delle armi.
Si imbarcò dapprima su galee genovesi, poi, non ancora ventenne, prese servizio nell’Armata spagnola delle Fiandre. Combatté anche in Francia, quando l’Armata ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] la smobilitazione del quale, nel 1920, e venuto meno l’obbligo di residenza, fece il possibile per ripartire per la Francia. Ritrovato Celeste a Parigi e fatto venire Bonfiglio, nel girodi un anno i fratelli misero in piedi una loro impresa edile ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] a ben 7380 sterline. A partire da questo momento, nel girodi pochi anni Pessagno prestò alla Corona cifre enormi, che risultarono politica, amministrativa e militare dei possessi inglesi in Francia era così compromessa in quel momento, che la ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Lajolo, che aveva sposato nel '27, si recava prima in Francia e poi a Londra, dove Angelo Crespi, che aveva collaborato economico".
Trovandosi casualmente in Spagna, per un girodi conferenze, nei giorni del pronunciamento franchista dell'esercito ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] carriera politica nelle magistrature interne della Repubblica, nel girodi qualche anno divenne senatore (1397) e fu chiamato Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re diFrancia., Carlo VI, sollecitò la Repubblica a privare del suo appoggio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] chiaro, ma nell’orazione in onore della regina diFrancia, dove Rucellai alterna l’italiano e il di Folco Rinuccini, di Francesco Redi, di Lorenzo Magalotti e di Alessandro Segni. A quest’ultimo indirizzò alcune lettere quando si trovava in giro ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] girodi qualche anno, una figura di grande rilievo.
Fu in Romagna e a Venezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di 610; E.C. Davila, Storia delle guerre civili diFrancia, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...