DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] vivere dentro un certo giro del suo proprio essere", secondo un "determinato ordine di vicende e gradi" ( in Francia, "a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i quali col Sig. di Voltaire, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di Pasqua (31 marzo 1168) contro le malversazioni di Oddone Quarrel - un canonico della cattedrale di Chartres, amico e compagno di Stefano di Perche, venuto con lui dalla Franciagiro intero (e coerente, con l'eccezione di Cefalù) dell'isola, giro ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] aveva poi fatto il giro d’Europa – allestita a Carskoe Selo il 10 settembre 1781. Il barbiere di Siviglia (L’Hermitage, pensione annua di 1000 franchi, Paisiello si congedò dalle scene teatrali con I pittagorici, un dramma d’un sol atto di Vincenzo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] «all’amico Cucinotta»). Al ritorno dal viaggio a Parigi fece un ampio giro in Europa passando dall’Olanda (si veda la tela Olanda, 1855, che aveva portato con sé dalla Francia (oggi a Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti).
Dopo il soggiorno ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] più moderata. Nel 1826 tra le personalità di spicco nel giro intellettuale che faceva capo al Gabinetto si segnalano ..., II, pp. 348 s.).
Inviato in Francia con l’incarico formale di raccogliere appoggi militari e sensibilizzare l’opinione pubblica a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] giro d'affari, disloca in altri campi i frutti dei suoi lucrosi bottini e del redditizio commercio degli schiavi.
Sorta di cui è tenuta dalla Porta la Francia indebolita dai dissensi interni; dopo mesi di permanenza, - osserva il Petremol ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] in patria, tanto che pensò di ritirarsi, ma nello stesso tempo in Francia consacrato come un maestro: da una del progetto enciclopedico, La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza, girò per la TV francese nel 1966 uno dei suoi capolavori, La prise ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] alla raccolta di informazioni utili alla Santa Sede. Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per gli elettorati di Lovanio. Infine, proseguì per il principato vescovile di Liegi e poi per la Francia, giungendo a Parigi nel dicembre di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] (officiante il vescovo di Brugnato, uno Spinola), Vittoria De Franchi quondam Bernardo, del ramo dei Figone, vedova di Carlo Federici, un "Le contrattationi con le quali si affacilita il giro cotanto necessario del denaro, da Provincia a Provincia, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] : Galiani, Pelli, Caracciolo, Mazzei. È in effetti nel giro volubile della lettera che il C. meglio esprime la folla delle . Il precipitare della crisi in Francia non lo sorprese. Sin dal tempo della caduta di Turgot aveva formulato con nettezza il ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...