MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] con una domanda limitata a beni di consumo di prima necessità.
Lentamente il giro d’affari della piccola ditta si un lato, furono costituite tutta una serie di società commerciali (nel 1973: la Miroglio France sarl, con sede a Parigi, controllata ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] vero il suo paradosso. Nel 1930 girò per la Cines di Stefano Pittaluga alcuni film sonori. Con Nerone “Vado bene?” ovvero un’amicizia difficile, in Granteatro: omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonsetti - D. Quarta - M. Saulini, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Maggiore di Brescia (Guerrini, 1981, p. 212).
I tardi anni Trenta vedono l’ampliarsi del giro delle a Verona, 2011, p. 33). A distanza di pochi mesi, avendo pianificato di prendere la via della Francia e dell’Inghilterra, si trovava quindi a Dresda, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] savio alle Decime nel '65-66, depositario al Banco Giro e provveditore alla Sanità nel '67-68; chiamato di grande rilievo e delicatezza, di sindaco e inquisitore in Terraferma, assieme a Marc'Antonio Giustinian, cavaliere, già ambasciatore in Francia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] esteri. Accrebbe notevolmente il giro d'affari, facendo del notizie che giungevano dalla Francia, informato con crescente partecipazione 1981, pp. 383 s.; D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, 333-337, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] conculcò per affermare la propria supremazia personale.
Il viaggio di ritorno dalla Francia fu particolarmente avventuroso: raggiunta Ragusa via mare, il D. fece un lungo giro per evitare i sostenitori degli Asburgo. In Transilvania incontrò Hieronim ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] con un certo ordine nei giorni successivi; il 22 il corpo francodi Zambeccari entrò a Bologna, fra il plauso della parte più radicale sue conferenze in giro per l’isola furono seguitissime e la sua fama di patriota e insieme di ‘avventuriero’ ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] di pubblicazioni agricole e soprattutto del Journal d'agriculture pratique. Ma ciò che da quel momento caratterizzò la sua vita fu la attività in campo economico e finanziario. Entrò infatti nel giro della cessione alla Franciadi Nizza e della ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] rimanere lontani da Milano. A differenza di quella di altri esiliati, fuori dall’Italia la sorte di Costanza e del marito non fu avversa due coniugi viaggiarono continuamente in giro per l’Europa, si spostarono in Francia, Belgio e Germania. Costanza ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] del C. di avvicinarsi al balletto romantico che si stava affermando in Francia dove era nato appunto con La Sylphide di F. Taglioni . Con una propria compagnia digiro nella primavera del 1809 fu al teatro Ducale di Parma per farvi rappresentare due ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...